• Do you need a sign? • Intervista a Giuseppe Spina (luglio 2019)

    On: 29 Novembre 2023
    In: Senza categoria
    Views: 487
     Like

    Intervista a Giuseppe Spina.
    Mauro Leone per Do you need a sign?

    1. Cos’è il pensiero nomadico e come si collega il tuo percorso personale alle finalità del progetto Nomadica?

    È quel pensiero che non può essere catalogato, che non si lascia agganciare, che non si incatena a metodiche e non mette radici in teorie ma semmai le attraversa, che non cavalca le tendenze e non sottostà a tempi e contemporaneità altre. C’è Deleuze alla base di questo concetto, ma anche Aldo Braibanti nello stesso periodo teorizzava – applicandoli al suo teatro – i tre fondamenti: “decentramento, desaturazione, deconcentrazione”, che credo siano legatissimi al pensiero nomade. Per quanto mi riguarda, essendo cresciuto nel deserto, sono naturalmente immerso in queste intuizioni, e mi lascio la possibilità di sperimentare, di svincolarmi da generi, tecniche, mezzi ed estetiche. Questo mi permette di non cadere nelle trappole di aggregazioni artificiose e dogmatiche, e nelle varie manifestazioni di potere di cui sono portatrici.
    Tutto ciò coincide con il progetto, che ho da sempre sviluppato con Giulia e che può essere considerato il nostro specchio costante.  
    (Poi comunque molta gente ti cataloga lo stesso senza avere idea di ciò che dice, ma che ci vuoi fare)

    2. Nel sito ho trovato interessante la citazione che fai di A. Badiou “non occorre oggi tendere all’inclusione, ma al contrario, all’esclusione” riferita immagino alla ricerca di percorsi paralleli a quello della commercializzazione e alle politiche vigenti. Mi spieghi meglio questa visione?

    È proprio così, e vale per l’atto di creazione come per la sua diffusione. I contesti in cui si crea una voce unica, o un modo di fare prende supremazia, o che semplicemente si standardizzano, in qualche modo e per forza di cose, si corrompono. Le muffe, in un processo naturale, si formano e, avanzando, attaccano anche la cosa più pura, il pane quotidiano, e chi non è immune si ammala, si infetta, si corrompe (questo mi fa comprendere meglio il mio amore per le muffe). Purtroppo non è l’unica forma di degenerazione con cui abbiamo a che fare nel nostro lavoro.
    C’è tanta corruzione intellettuale e artistica quanto politica. Il sistema culturale italiano segue oggi, nel suo farsi, una metodologia che potremmo definire di “stampo mafioso”: affiliazione e riciclaggio di denaro. Ovunque ritrovi gente arroccata che sfrutta le proprie comparanze, amicizie, parentele: eccola lì ad ottenere il necessario e il superfluo, vivere di rendita, ma se vai a grattare ti accorgi che nel 90% dei casi è gente che non ha i presupposti per occupare certe posizioni. Prendi il cinema, per fare solo qualche esempio: non c’è un sistema di valutazione e assegnazione dei bandi di distribuzione e di produzione che si possa dire corretto e degno, ci sono i big producers che si spartiscono il bottino e un popolo di affamati all’arrembaggio pronto a tutto pur di fare il proprio filmetto e guadagnarci sopra, arraffando le briciole. I soggetti del film italiano contemporaneo non vanno certo in altre direzioni: pensa ad esempio al gioco finto-intellettuale di chi sfrutta le sofferenze e i mali altrui in nome della “denuncia sociale”, o della “memoria” (memorie andate a male) – sono temi molto in voga tra i giovani e i “pitch”. O alle decine di film a milioni di euro di cui nessuno vedrà un fotogramma ma finanziati chissà perché e grazie a chi. Lo stesso restauro di film e pellicole più o meno andate a male, spesso è un ulteriore modo di riciclare denaro e idee. È il disastro. Di fronte a una situazione del genere o ti metti una maschera e vai all’assalto, cosa inutile perché il muro è di gomma; oppure scegli un’altra via: l’esclusione, restarne fuori, soli. Si tratta però di un disastro banale, che bisogna riconoscere e analizzare certo, ma a cui non bisogna dare peso: oggi se porti avanti un discorso “estraneo” sei naturalmente escluso, ma soprattutto – cosa più importante – col tempo ne prendi consapevolezza e ti autoescludi. Resti fuori da tutto. E così puoi ricominciare a riflettere e (de)costruire, ad libitum.


    3. Nel sito c’è una sezione denominata “Realizzazioni” e un’altra “Decostruzioni”. Nella prima sono raccolte una serie di opere integrate nel progetto Nomadica… la seconda sembra raccogliere opere e interventi affini alla ricerca e all’estetica dello stesso progetto. In che rapporto stanno? Quali sono le caratteristiche dell’una e dell’altra?

    La prima riguarda i lavori che, in modi differenti, sono collegati a Nomadica, con collaborazioni o intenti comuni di ogni tipo. “Decostruzioni” è per certi versi un’azione nomadica, trovi di tutto e tutto è legato da fili non facilmente identificabili, legato alla nostra vita.


    4. Qual è (se c’è) il presupposto di un artista svincolato dai canali tradizionali di produzione e commercializzazione?

    Credo che l’unica finalità della ricerca debba essere la ricerca stessa. Lontano da egotismi vari, dal “saper comunicare”, dalle “contemporaneità”, dai guadagni facili, e da tutta quella roba che gronda grasso. A mio parere occorre cercare di conoscere e saper curare tutti gli aspetti utili alle proprie finalità e, quando necessario, cioè sempre, rivedere le proprie finalità in base ai mezzi che si hanno a disposizione, cercando comunque di sviluppare un modo, una propria visione del mondo. Avere la forza e la capacità di fare un proprio discorso, riconoscerlo e sprofondarci dentro.


    5. Il tuo approccio artistico. Ti chiedo da cosa è attratto il tuo occhio quando si trova dietro la macchina da presa? Cosa è per te il cinema?

    Credo che esistano infiniti “cinemi” che ci circondano  – che non devono per forza ritrovarsi in un film, più o meno conchiuso. Non ha importanza esserne coscienti, sono lì, in uno spazio-tempo indefinito che coincide con l’istante soggettivo di ogni essere umano. L’occhio ne è il confine. Da una parte quella che Lucrezio definì “l’immagine lieve delle cose” che si distacca, i simulacri che vagano nel mondo, dall’altra il varco, la percezione dell’occhio. Mi interessa molto la fase di ricezione, un attimo prima che il cervello decodifichi razionalmente. Mi interessa il mistero di certe forme, trame, di certe testure. Non c’è un “dietro la macchina da presa”, quando da ragazzino inizi a guardare le cose e a metterle insieme stai già sviluppando un tuo modo di vedere, e poi inizi a far qualcosa in più per bloccare/muovere questi processi, cinematografare. Mi interessano le forze invisibili che si manifestano, e ogni mio lavoro cerca di indagare differenti rapporti di forza. Il segno/parola, le mostruosità del Potere, le lotte tra parola/musica/immagini, buio/luce, fuoco/terra, le forme e le sue distorsioni, le forze delle linee e le textures che l’occhio immobilizza.


    6 Progetti futuri di Nomadica.

    Il nostro è un percorso che per certi versi non si ripete mai due volte, e spesso attua metodologie di gestione e di linguaggi inedite. Quest’anno tra i vari appuntamenti vorremmo ri-proporre, sempre al Menomale di Bologna, il “weekend coi morti”, un lungo fine settimana di proiezioni sotterranee e incontri con autori e curatori, film in anteprima italiana provenienti da ogni parte del mondo (qui il link del 2018  https://www.nomadica.eu/weekend/  ). Ci stiamo lavorando e proprio in questi giorni ci rendiamo conto che, anche volendo replicare quanto fatto l’altro anno, ci ritroviamo volutamente in una condizione nuova, stiamo inventando e mettendo in piedi un discorso inedito non solo nei contenuti ma nelle sue strutture. Evidentemente non siamo in grado di “ripeterci”, e questo genera anche una condizione di costante instabilità, che riteniamo importante. È un distruggere e rigenerare continuo. E a tal proposito, negli ultimi anni, stiamo lavorando a un film che ha a che fare col vulcano, l’Etna, dove sono nato e cresciuto. Un esperimento, un’esplorazione negli anfratti del vulcano, dei suoi caratteri fantasmatici, visionari, mitologici.
    Sono progetti per noi importanti, vissuti nel presente e che nei prossimi periodi cercheremo di far emergere.”

    Read More
  • Dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora? // Where do the old ignored gods go? * premiere *

    On: 18 Novembre 2022
    In: Senza categoria
    Views: 1010
     1



    DOVE VANNO I VECCHI DÈI CHE IL MONDO IGNORA?

    anteprima italiana
    Torino Film Festival
    Novembre 2022
    domenica 27 h16.00;
    lunedì 28 h10.00;
    martedi 29 h21.45

    Read More
  • WEEKEND ON THE GROUND, Bologna, 29/31 Ottobre 2021

    On: 21 Ottobre 2021
    In: Senza categoria
    Views: 1219
     Like

    WEEKEND ON THE GROUND
    Bologna, Menomale, 29/31 Ottobre 2021

    Un nuovo weekend di Nomadica, al Menomale di Bologna, dedicato alla ricerca cinematografica.
    Un omaggio ad Amos Vogel, un approfondimento su Gianfranco Brebbia.
    E poi film e materiali preziosi e più o meno segreti, programmi/monologhi che creeranno un coro diafonico e disturbante.
    Venerdì 29 e sabato 30, dalle 17.00 alla notte; domenica al mattino (come a messa).

    Vai alla pagina

     

    Read More
  • Weekend on the ground

    On: 22 Settembre 2021
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like



    After years and years and years, we crash down onto the land. Could it be an island? Which strange territory are we on? We have absolutely no idea how we ended up here. One day – who remembers when – we climbed into the aerial vehicle that we now find ourselves in, without luggage or clothes, totally naked. Come to think of it, none of us remembers how it used to be. The most exact and acute sensation, for whoever is living at this moment, is that of not knowing where we are treading day after day. The ground is crumbling; lines are splitting, tissues are fraying, perspectives are fluctuating. Maybe we went extinct, and now we’re coming back?
    Wait!!! We are starting to distinguish shapes. We can see…in the distance…something similar to a red space…strange objects, faces, bodies, flowing liquids, moving images, a glow!

    Dopo anni e anni e anni, stiamo precipitando su una terra. Forse è un’isola? In quale strano territorio stiamo atterrando? Non abbiamo assolutamente idea di come siamo finiti qui. Un giorno – chissà quando è accaduto – salimmo su questa sorta di veicolo aereo in cui ci troviamo, senza valigie e vestiti. Totalmente nudi. Andando indietro col pensiero nessuno di noi riesce a ricordare cosa c’era prima. La sensazione più precisa e più acuta, per chi vive in questo momento, è di non sapere dove ogni giorno sta mettendo i piedi. Il terreno è friabile, le linee si sdoppiano, i tessuti si sfilacciano, le prospettive oscillano. Forse ci siamo estinti e ora stiamo ritornando?
    Aspetta!! Cominciamo a distinguere delle forme. Possiamo vedere… in lontananza… qualcosa di simile a uno spazio rosso… ci sono strani oggetti, facce, corpi, liquidi che scorrono, immagini in movimento, che brillano!

    WEEKEND ON THE GROUND
    Bologna, 29/31 Ottobre 2021

    Un nuovo weekend di Nomadica, al Menomale di Bologna, in via de’ Pepoli 1/A.
    Un omaggio ad Amos Vogel, un approfondimento su Gianfranco Brebbia.
    E poi film e materiali più o meno segreti, programmi/monologhi che creeranno un coro diafonico e disturbante.
    Venerdì 29 e sabato 30, dalle 17.00 alla notte; domenica al mattino. Saranno presenti filmmakers e curatori.
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con offerta libera e Green Pass.
    In collaborazione con Ass. Menomale APS e Comune di Bologna


    Venerdì 29 Ottobre

    h17.00 –
    Sabbia negli ingranaggi (I). Dedicato ad Amos Vogel.
    Film as a Subversive Art: Amos Vogel and Cinema 16 (Paul Cronin, 2003, 55′)

    h18.00
    L’arte di cadere (su una terra sconosciuta)
    a cura di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone
    Mille Cipressi (Luca Ferri 2021, 13′)
    L’Estasi di Oleg (Francesco Selvi 2019, 20′)
    Pistacchi (Luca Sorgato 2019, 14′)
    The Garden (Pietro Librizzi 2020, 10′)
    (questo programma sarà presentato all’Istanbul Experimental Film Festival – 12/21.11.21).

    h19.30
    Aperitivo e amenità

    h21.00
    Le parole della notte
    a cura di Stefano Miraglia
    The road is dark and it’s a thin thin line (Carlo Galbiati 2021, 15’)
    O arrais do mar (Elisa Celda 2020, 18’)
    Vers le soleil (Nour Ouayda 2019, 18’)
    Je me souviens de Sunderland (Félix Fattal 2017, 12’)
    69 (Ignazio Fabio Mazzola 2021, 1’)

    h23.00
    La Machine infernale MMXXI
    live di Alessio Galbiati (ilcanediPavlov).
    Montaggio dal vivo per suoni e immagini di materiali ritrovati.






    •••

    Sabato 30 Ottobre

    h17.00
    Sabbia negli ingranaggi (II). Dedicato ad Amos Vogel.
    a cura di Tommaso Isabella

    h18.00
    A volte vorrei essere un sasso
    a cura del collettivo ৺ ෴ ර ∇ ❃ ﹌﹌
    Le Sibille (Lina Mangiacapre – le nemesiache, 1981, 25’)
    Agatha (Beatrice Gibson, 2012, 30’)
    Ida Western Exile (Courtney Stephens, 2020, 8’)

    h19.30
    Aperitivo e amenità

    h 21.00
    Idea assurda per un programma. Gianfranco Brebbia.
    a cura di Rinaldo Censi
    Ho fatto un film 1° (1970, 15′)
    Idea assurda per un filmaker. Ester. (1969, 12′)
    Extremity 2 (1968, 19′)
    Bet (1973, 5′)
    Bazar (1973, 4′)
    (In collaborazione con l’Archivio Gianfranco Brebbia)

    h 22.30
    Midnight Movie
    a cura di Riccardo Re






    •••


    Domenica 31 Ottobre

    h 10.30
    Incontro e proiezioni ad libitum.
    Sabbia negli ingranaggi (III). Dedicato ad Amos Vogel.

     



     

    Read More
  • CROSSROADS 2020, San Francisco Cinematheque

    On: 13 Settembre 2020
    In: Senza categoria
    Views: 1528
     Like

    Luminous Variations in the City Skies” in the CROSSROADS 2020  – San Francisco Cinematheque, a festival of artist-made film & video.

    Program online August 25 – September 30
    Livestream premiere, August 24 at 7.00 pm PDT (in Italy at 4.00 am).

    program 4 • all those things you used to feel

    Program opens with a series of quietly lyrical and observational works: reveries of landscape, the celestial heavens and the body; mediumistic studies of corporeal time and of eternity. These slowly give way explorations of the electronic ether and the mediation of subjectivity.  Not without humor, these oblique conundra present uncanny intermediated non-places in which intimacy becomes increasingly alien and where buildings and other mysterious objects assert themselves.

    SCREENING: Westinghouse One (2019) by Kevin Jerome Everson (livestream only); mockingbird (2020) by Kevin Jerome Everson (livestream only); Die Nacht (2017-2019) by Wenhua Shi; liminal poem (2019) by Susan DeLeo; Luminous Variations in the City Skies (2019) by Giuseppe Spina; Sympathetic Bodies (2018) by Margaret Rorison; Traces (2020) by Carleen Maur; where i don’t meet you (2019) by Charlotte Clermont; Plants Are Like People (2018) by Charlotte Clermont; Story of the Dreaming Water, Chapter One (2018) by Brittany Gravely; The Tower (2019) by Silvestar Kolbas; Interbeing (2018) by Martina Hoogland Ivanow; My Favorite Object (2019) by Meredith Moore

    CROSSROADS 2020 / San Francisco Cinematheque
    85 works of film and video by 71 artists representing 22 countries and territories presented in 9 curated programs.

    Read More