• (S8) Mostra de Cinema Periférico, A Coruña, Spagna

    On: 2 Giugno 2021
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Giugno 2021.
    Nomadica è ospite della dodicesima edizione di (S8) Mostra de Cinema Periférico , A Coruña, Spagna.

    Di seguito il testo di presentazione e i film in programma.

     

    «Circa la grandezza del sole, il sole ha la grandezza di un piede umano».
    Così Aldo Braibanti – genio reso fantasma dalla società italiana – riprende in una sua opera il frammento col quale Eraclito svelava il paradosso di tutte quelle frasi che si arrestano all’apparenza. Cosciente del fatto che la natura ama nascondersi.

    IL CORPO LATENTE (un’immagine è tutte e nessuna).
    Latente è ciò che è nascosto e che non si è ancora rivelato chiaramente. Latente è ciò che possiamo già intra-vedere, riconoscere ma non del tutto, perché c’è una parte che resta celata e (ci) si nasconde. Si tratta dunque di strizzare gli occhi e guardare meglio, per ricercare in questi territori velati, che si danno per sottrazioni, e nei quali ognuno, filmmaker o spettatore, può scoprire un proprio sguardo, una propria idea, una propria personale sensazione. Ogni cosa che ci circonda, ogni corpo, ogni immagine del mondo ha un carattere di latenza (e un tempo di latenza): ogni immagine cela qualcosa e ne manifesta altre, e per questo movimento interno ogni immagine è tutte e nessuna in particolare.
    I percorsi di Nomadica si districano alla ricerca di un continuo svelare e ri-velare. Il nostro sforzo è concentrato sempre sullo schivare le forme esatte, le Verità, le standardizzazioni, e così vivere in un divenire vago che ci conduce facilmente verso zone sconosciute, in cui lasciarsi abbagliare, giocando coi rischi e i piaceri che una tale posizione comporta.
    C’è un fascino profondo determinato da una sorta di “alone sovrannaturale” sempre limpido e presente nel corpo/immagine del cinema, un elemento determinante dei cinemi che qui presentiamo.
    A (S8) dedichiamo un programma che in vari modi ha a che fare con noi e con tutto questo. Si tratta di cinque film – ma potrebbero essere cinquecento – realizzati tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta, che portiamo come fantastici-fantasmatici casi di sperimentazione italiana. Film realizzati in regioni, modi e da filmmaker molto diversi tra loro, che riteniamo siano degli ottimi esempi di latenza (al cinema): latenze di immagini e di atti artistici, di corpi. Ma si tratta anche di latenze forzate: l’underground italiano è costellato di opere e filmmaker rimasti nascosti, a causa di un oblio imposto da progetti politico-finanziari che hanno condotto la cultura in altre direzioni, e che in qualche maniera ci portano a oggi.
    Ciò che ci affascina, e che va difeso con forza, è forse proprio questo gioco di guardare per sottrazione, di afferrare le presenze attraverso il velo – che è anche e sempre un modo insito in ogni sguardo di sperimentazione, in ogni atto di ricerca – e che ci mostra incessantemente la propria vitalità e potenza, che schiarisce e illumina, allontanando ogni nuvola.

    Con i film:
    Sole in mano (o appropriazione, a propria azione, azione propria)
    Marinella Pirelli, 1973, sonoro, 6min
    copia 16mm dall’Archivio Pirelli

    Doppio autoritratto
    Marinella Pirelli, 1974, sonoro, 12min
    copia 16mm dall’Archivio Pirelli

    Extremity n 2
    Gianfranco Brebbia, 1968, colore, silent, 20min, 8mm/HD
    file HD dalla Cineteca Italiana di Milano

    Nelda
    Piero Bargellini, 1969, B/N, silent, 5min, 16mm/Betacam
    copia Betacam dalla Cineteca Nazionale di Roma

    Trasferimento di modulazione
    Piero Bargellini, 1969, Colore, silent, 8min, 16mm
    copia 16mm dalla Cineteca Nazionale di Roma


    SINOSSI

    Sole in mano (o appropriazione, a propria azione, azione propria)
    Marinella Pirelli, 1973, sonoro, 6min
    Unico film in bianco e nero di Marinella, la mano dell’autrice si sostituisce all’otturatore della cinepresa, aprendo a forti contrasti chiaroscurali. Fondato sulla stretta relazione occhio-corpo-persona, Sole in mano è un gioco di piccoli gesti mirato sull’insistenza della visione. La cinepresa inquadra un orizzonte mentre la mano della cineasta, insieme al suo occhio, cerca di afferrare la materia di cui la luce si compone. Il sole si fa punto, cerchio, sfera: forma totale e ossessiva.

    Doppio autoritratto
    Marinella Pirelli, 1974, sonoro, 12min
    “In questo film ho cinematografato me stessa. Agisco contemporaneamente come operatore e come attrice. Nelle sequenze di movimento mi sposto con la cinepresa in mano rivolta verso di me. Nessuno controllava l’immagine attraverso la cinepresa durante la ripresa.
    La cinepresa era il mio partner: ognuno di voi è ora il mio partner”. (gennaio 1974, Marinella Pirelli)

    Extremity n 2
    Gianfranco Brebbia, 1968, 20min
    Esperimenti filmici-incandescenza, filtrare il sole-riprendere, attraverso la finestrella di un proiettore che funziona, solidi geometrici rotanti e riflettenti raggi colorati.

    Nelda
    Piero Bargellini, 1969, B/N, silent, 5min, 16mm/Betacam
    “Un ritratto di un’amica, Nelda. Un film esposto-sviluppato nel continuo spontaneo, atto di amore. Percepisco Nelda: donna-materia-energia, o la sua Unità… Esclamo: oh! la conoscenza di essere il reale presente scisso, oh! la presenza divenuta frazione biocosmica nel flash della meraviglia, oh si è accesa una lampada, le vibra­zioni che scuotono il mio essere, oh il sussulto la pulsazione … oh la modulazione dei battiti cardiaci il cuore organo musicale, oh! io sono felice! ho perso il corpo amandolo…
    La tecnica di sviluppo, deriva da quella sperimentata per Trasferimento di modulazione, qui puntualizzata, applicata con coscienza scientifica responsabile, cioè sperimentale”. (Piero Bargellini)

    Trasferimento di modulazione
    Piero Bargellini, 1969, 16mm “panortocromatico”, Colore, silent, 9min
    Bargellini rifilma in 16mm un film pornografico in 8mm.
    “L’immagine latente è un’immagine che c’è ma non si vede. Essa contiene l’alone, lo strato dei colori dell’iride. C’è un momento, nella fase di sviluppo del bianco e nero, in cui l’immagine latente si rivela per poi svanire. Se tu ti arresti in quel preciso momento, puoi fissare l’immagine latente prima che svanisca. In Trasferimento di modulazione ho fissato l’alone, e chi guarda il film, un film in bianco e nero, vede benissimo i gialli, gli azzurri e dei bianchi quasi bioelettrici. Si è soliti dire che l’anima dell’immagine è il negativo, che otteniamo quando l’immagine sboccia, viene alla luce. Ma l’anima dell’immagine è l’immagine latente, che viene prima dell’immagine negativa, nel momento stesso in cui impressioni la pellicola, la esponi alla luce. È quello il primo volto del fotogramma”. (Piero Bargellini).

    Una articolo di Javier Acevedo Nieto per la rivista Cinedivergente (in spagnolo)

    Read More
  • IL POTERE

    On: 28 Marzo 2020
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    IL POTERE
    un film di Augusto Tretti

    **
    regia, soggetto, sceneggiatura: Augusto Tretti
    fotografia (b/n): Ubaldo Marelli
    montaggio: Giancarlo Rainieri
    musica: Eugenia Tretti Manzoni
    suono: Giuseppe Donato
    scultore delle maschere: Mario Gottardi
    interpreti: Paola Tosi (donna dell’età della pietra, indiana, visitatrice azienda agricola), Massimo Campostrini (Tiberio Gracco, indiano, deputato socialista), Ferruccio Maliga (Cardinal Concordato, vescovo), Giovanni Moretto (uomo dell’età della pietra, indiano, operaio), Diego Peres (uomo dell’età della pietra, indiano, operaio), Augusto Tretti (Mussolini, il potere militare, il potere commerciale, il potere agrario).
    produzione: Federico Pantanella e Mario Fattori per la Aquarius audiovisual
    distribuzione: Italnoleggio
    anno: 1971
    formato: 35mm
    durata: 86’

    **

    Il potere
    di Ennio Flaiano (L’Espresso, 14 novembre 1971)

    Negli scaffaloni della cinematografia italiana, Augusto Tretti, coi suoi due film, «La legge della tromba» e «Il potere» (due film in dieci anni, e il primo mai visto, se non da pochi amici), è difficile da collocare. Bisogna rinunciarvi. Resterà un fenomeno isolato o, peggio, da isolare. Forse avrà, in questo paese di manieristi, degli imitatori, ma sicuramente goffi o soltanto furbi. Il dono di Tretti è una semplicità che non si copia, presuppone la superba innocenza dell’eremita. E’ una semplicità che riporta l’immagine fotografica alle composizioni di Nadar, di Daguerre, e anche al non-realismo, cioè agli spazi e al nitore dell’affresco. Eppure Tretti non è un esteta, né chiede all’immagine se non di sostenere un suo elementare discorso. Lo si può, volendo, liquidare con due definizioni: goliardico, naif. Alcuni lo fanno. Ma sono definizioni sbagliate. I goliardi e i naifs non hanno rigore, si fermano alle prime osterie, si divertono, riempiono le domeniche. Tretti non si diverte, benché sia difficile non divertirsi anche, vedendo i suoi films. Egli ha fatto sua la lezione di Brecht, ma la svolge senza grandi apparati e con estro vernacolo. Il suo discorso è «papale papale», come si diceva una volta a Roma, cioè franco, diretto. La sua comicità è veneta, se si pensa al Ruzzante e ai suoi attori presi dalla strada (ma, intendiamoci, proprio strada, di paese e di campagna), e dalle osterie. E’ fantastica, iperletteraria, se si pensa ad Alfred Jarry. Altri nomi non suggerisce. Bisogna accettarlo e tener presente che niente in lui è ingenuo o copiato, ma viene da una cultura ben digerita, strizzata alla radice, e da un naturale apparentemente benevolo. Non lascia niente al caso. La ricerca della bellezza, dell’effetto, che rovina tanti nuovi autori e li spinge continuamente a cercare salvezza nel kitsch del giorno, (nel criptokitsch), cioè nelle immagini dettate dalla moda, dal vento che tira, dalle esperienze riuscite degli altri, dalla loro presunzione di registi che «vedono bene», è in Tretti una ricerca della cosa essenziale, adrammatica, messa in vitro e osservata alla macchina da presa, che diventa una specie di microscopio. Si potrebbe citare anche Hogarth per certi effetti di pomposità caricaturale, ma è meglio non farlo. I suoi personaggi non sono mai burattini, esistono nel momento in cui si realizzano e ritornano sotto altre vesti al momento opportuno. Per ritrovare certe immagini grottesche del fascismo, la sua complessa stupidità, credo che potrebbe soccorrerci soltanto Mino Maccari.Tretti fa un cinema didascalico da sillabario, vuol dire una sua idea della società, e perché non gli piace. Ci riesce per una sua forza derisoria che si avvale d’impassibilità, di non-compiacimento. I volti esemplari, il modo di muoversi, la solitudine dei suoi attori (folle di otto persone, eserciti di dodici soldati), riportano il cinema a un eden dimenticato; a grandi spazi fatti di paesi, monti e campagne della memoria. Quando vuol colpire lo fa con la rapidità dell’evidenza. Si serve di un discorso volutamente dimesso perché ha le idee chiare. E’ anche difficile collocarlo nello scaffale di sinistra. Egli si ritiene anarchico, di linea veronese, cioè un po’ folle. Le sue bombe scoppiano con un enorme rispetto della vita umana, ma non a vuoto.Alla mostra di Venezia si è presentato, contro il parere dei suoi molti amici e sostenitori, perché da dieci anni cera un pubblico, ha bisogno del controllo di un pubblico. Risultato: il successo del «Potere» è stato imprevisto e chiaro: applausi ai due spettacoli. All’Arena, due minuti precisi di applausi. Tretti li ha cronometrati. Il giudizio che pesava su di lui, di non tener conto delle leggi dello spettacolo, di non essere di nessuna corrente, è caduto; anche (e forse soprattutto) se qualche critico lo ha trattato come un caso divertente, con l’affetto che si riserva agli innocui.Per fare «Il potere», Tretti ha impiegato sette anni, di cui sei senza far niente, solo pensare al suo film, essendo venuto a mancare di colpo il produttore. Ha vissuto per sei anni con le bobine del suo film incompiuto sotto il letto. Infine ha trovato due produttori che gli hanno permesso di terminarlo. Ma un film finito non è necessariamente un film vivo: ha bisogno di essere «distribuito», visto, discusso. Penso che se questo film (e me lo auguro) arriverà nelle sale comuni – e non sarà quindi costretto a fare il giro dei festival, come numero di attrazione naif – impressionerà il pubblico per le sue qualità di feroce e austera comicità.

    Il quaderno di Rapporto Confidenziale

    Nomadica - IL POTERE AUTARCHICO DEL CINEMA - Omaggio ad AUGUSTO TRETTI (1924-2013)

    Nomadica – IL POTERE AUTARCHICO DEL CINEMA – Omaggio ad AUGUSTO TRETTI (1924-2013)

    Read More
  • Làbbash • Laboratorio 16mm & Bolex H16

    On: 26 Febbraio 2020
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Làbbash
    Laboratorio 16mm & Bolex H16

    Loops LAB / Expanded Live Cinema / Flat print
    Nomadica • 18/19 Aprile 2020, h10.00/18.00
    Menomale, via de’ Pepoli, Bologna

    Làbbash is a newborn collective that focuses its research on the forms of non-industrial cinema.
    Workspace, dark room, 16mm and digital editing stations.

    Làbbash è un nuovo collettivo composto da Tiziano Doria, Samira Guadagnuolo, Massimo Mosca e focalizza la sua ricerca sulle forme del cinema non-industriale e sulle sue interazioni con le arti applicate.
    Làbbash, i cui membri provengono dall’esperienza di Unza!Lab, è uno spazio di lavoro condiviso, dotato di un laboratorio fotochimico e postazioni di montaggio film 16mm e digitale. Cura progetti didattici, workshop di cinema in 16mm, di fotografia e stampa tradizionale.
    I suoi componenti sono stati ospiti – tra gli altri – di: Locarno Film Festival Selezione Ufficiale 2019, Torino Film Festival Selezione Ufficiale 2019, Filmmaker Festival 2019, Pesaro Film Festival 2019, Nomadica WOM19, Fracto 2019, Istanbul Experimental 2019, Wrong Biennale 2019, Marienbad Film Festival 2019
    Il workshop sarà incentrato sull’utilizzo della cinepresa Bolex H16. Questa macchina da presa, prodotta in Svizzera dalla metà degli anni ’30 agli anni ’90 (nelle sue versioni motorizzate) e tuttora largamente utilizzata, è diventata uno degli strumenti privilegiati di molte sperimentazioni cinematografiche e film d’artista grazie alla sua versatilità, facilità di utilizzo e compattezza: caricamento a molla e relativa assenza di componenti elettriche, utilizzo di rulli “daylight” che consentono il caricamento del film alla luce, possibilità di riavvolgimento ed esplosioni multiple, passo 1 e posa B ecc.. 
Per la proiezione utilizzeremo proiettori Eiki SSL, che consentono il rapido caricamento laterale “open slot load” di film loops e sono uno degli standards attuali per installazioni e performance di live cinema, per la loro affidabilità’ e compattezza.
    Introduzione teorica: Panoramica sui vari formati cinematografici, tipi di pellicole e cineprese. Alcuni esempi di utilizzo della macchina Bolex h16 da parte di filmmakers e artisti. 
Nozioni tecniche base di ripresa fotografica e introduzione alla camera oscura.
    Laboratorio pratico: Introduzione tecnica al funzionamento della bolex h16. Utilizzo dell’esposimetro. Ripresa e sviluppo negativo. Stampa a contatto su pellicola ortocromatica e altri interventi diretti sul supporto. Proiezione di film loops e interventi live in proiezione.
    Partecipanti max n. 12
    Conoscenze necessarie nessuna, il laboratorio è aperto a tutti.
    Costo 100€
    Infomazioni e iscrizioni: info@nomadica.eu
    Riserve: è possibile disdire l’iscrizione ed essere rimborsati fino a 6 giorni prima dell’inizio del seminario. Ciò dovrà avvenire per iscritto attraverso e-mail. Saranno trattenute 20 € per le spese di segreteria.
    Làbbash su facebook e instagram
    Per contattare Làbbash: labbash.milano@gmail.com

    Read More
  • The Wish to be a Red Indian

    On: 20 Gennaio 2020
    In: 2020, Senza categoria
    Views: 3274
     Like


    «If one were only an Indian, instantly alert, and on a racing horse, leaning against the wind, kept on quivering jerkily over the quivering ground, until one shed one’s spurs, for there needed no spurs, threw away the reins, for there needed no reins, and hardly saw that the land before one was smoothly shorn heath when horse’s neck and head would be already gone». (Franz Kafka, “The Wish to be a Red Indian”, Meditations, 1904-1912)

    NOMADICA presents
    The Wish to be a Red Indian
    a film program curated by Riccardo Re
    January 31, 2020 – h21.00 (open at h19.30)
    Menomale, via de’ Pepoli, Bologna
    fb event

    Night Horse
    Jeroen Van Der Stock, Belgium | 2019 | HD | Sound | 19’
    A horse in different shapes, obscurity, digital artefacts and an electroacoustic soundscape are the main travelers on an abstract journey through the night. ​–A short film entirely based on footage from unsecured live surveillance cameras–


    Wishful Thinking
    Allan Brown, Canada | 2017 | Super8 | Sound | 13’
    Trotters come round the bend with Immanuel Velikovsky as race caller. Why can’t we believe in “if” anymore. “the audio interference that he (Brown) whips up and cycles has the effect of sounding like a brewing storm. The stuttering images of horse-drawn chariots again evoke a coming apocalypse. Is Brown wishing for the end of the world, or for aesthetic gale winds that can bring order to chaos?” (Greg deCuir, curator/programmer)


    Dreamland
    Allan Brown, Canada | 2018 | Super8 + HD | Sound | 13’
    Accented by collaged radio audio fog of alien invasion paranoia, oneiric images from Serbia fuse with the Canadian Shield of northern Quebec. Dreamland is a conjuring of spectres through hypnotic frequencies; a journey through alien landscapes and brutalist dreams.


    The Glass Note
    Mary Helena Clark, US | 2018 | HD | Sound | 9’
    In The Glass Note, a collage of sound, image, and text explore cinema’s inherent ventriloquism. Across surface and form, the video reflects on voice, embodiment, and fetish through the commingling of sound and image.


    D’étranges vues et de joyeux vestiges
    Guillaume Mazloum, France | 2018 | 16mm | Silent | 12’
    Accumulation of worried images, which were meticulously manipulated. Those strange views are accompanied by joyful vestiges, some words gleaned from renowned or dark poets, sometimes even from the enraged walls of the city. Those proud gleams, those removable faces, those moving bodies, become the elements of a research about vision and gaze, the protagonists of a nascent dialog, the traces of times and places that we still have to observe.


    Read More
  • Cineteca Slovena, Lubiana. “Labirinti di luce” un programma a cura di Nomadica.

    On: 7 Gennaio 2020
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Cineteca Slovena, Lubiana. 16 Gennaio 2020, h20.00
    “Labirinti di luce”, un programma a cura di Nomadica.
    In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana
    Saranno presenti Giulia Mazzone e Giuseppe Spina

    Nomadica è un network per il cinema di ricerca che ha sede in Italia. In modo del tutto libero dalle trafile distributive e produttive, Nomadica sostiene la creazione e la circolazione di opere realizzate da cineasti e artisti che lavorano in modo autonomo. Dei sei film d’animazione che compongono il programma solo il primo Il muro (1970) ha alle spalle una società di produzione (la mitica Corona Cinematografica, società romana che dalla fine degli anni ’40 produsse migliaia di film non solo di autori affermati ma anche di giovani cineasti sperimentali), ma questa e le altre opere sono il risultato di gesti artistici solitari e/o appartati. Ed è proprio l’atto di creazione – come luce che emerge, è contenuta ed esplode dal buio – che diviene il tema centrale e la suggestione alla base del percorso qui proposto.

    fotogrammi da “La Divina Commedia – Inf., XXVI” di Manfredo Manfredi

    Manfredo Manfredi (MM), nato nel 1934, studia architettura e nel 1958 si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, che negli anni ’60, è uno dei centri artistici più attivi al mondo: suoi amici sono Pascali, Kounellis, Ceroli, Piruca, artisti che hanno segnato la ricerca italiana. La sua sperimentazione nel campo del cinema d’animazione inizia nel 1963 e pur appartenendo alla fase in cui MM seguiva le classiche tecniche dell’animazione, Il muro presenta delle rilevanti ibridazioni: il disegno su rodoide si intreccia alla pittura animata e all’elaborazione di emulsione su pellicola, con un ritmo incalzante e ricco di sovrapposizioni e fader incrociati.
    Con Dedalo (1976) MM si ritrova per la prima volta a lavorare in totale solitudine: una matita a carboncino e dei fogli di carta, non crea movimenti e zoom con la verticale (strumento usato nel cinema d’animazione classico, la macchina da presa veniva fissata su un’asse verticale e dall’alto veniva mossa per dare movimento ai disegni) ma li disegna direttamente sul foglio, creando una sorta di scatola cinese. Allarga il quadro del fotogramma rispetto all’area del disegno, e mette in mostra l’illusione stessa dell’animazione, ne rivela il meccanismo artistico. Grazie all’unicità della sua forza poetica Dedalo riceve il Gran Premio al festival d’animazione d’Ottawa e una nomination all’Oscar.
    Negli anni a seguire MM lavora all’interno della società Cineteam, realizzando sigle TV e spot pubblicitari che sono veri esperimenti tecnici e artistici, e così bisognerà attendere gli anni ’90 per giungere a nuove importanti opere. Tra queste proponiamo il Canto XXVI dell’Inferno di Dante (1997), realizzato con la tecnica della pittura su vetro. Pennellata dopo pennellata, frame dopo frame, l’artista compone i suoi quadri, li trasforma e li distrugge. Non resta traccia dei dipinti se non nella pellicola che li ha impressionati e nella memoria di ognuno di noi.
    Nomadica è anche e soprattutto una zona franca fatta di legami e di incontri. Lo scambio e l’intreccio tra artisti, intellettuali, tecnici, porta a nuovi percorsi da esplorare. Così la collaborazione con MM ha condotto alla realizzazione del suo Lo spirito della notte (2018). Dopo quasi vent’anni fuori dal cinema e interamente dedicati alla pittura, sfodera un linguaggio vivace e divertito, “giocando” con decine di tecniche, affrontando il digitale e confermando la sua maestria. L’incontro avviene con Giuseppe Spina, che in questo film si occupa del montaggio e aiuta MM alla regia, e con Andrea Martignoni che ne cura i suoni.
    Gli ultimi anni sono stati al contempo segnati da una serie di incontri: in collaborazione con Leonardo Carrano, artista legato al cinema d’animazione sperimentale, è nato Màcula (2018), bizzarra e cupa opera che intreccia disegni su carta, differenti elaborazioni chimiche su emulsione Fujifilm 35mm, la voce e i testi del genio del teatro italiano Antonio Rezza e la musica del M° Ennio Morricone. Màcula ha alla base degli studi sul fenomeno entoptico (entós ‘dentro’ e optikós ‘del vedere’), si tratta di percezioni visive, macchie di luce, che si generano direttamente all’interno del globo oculare, soprattutto in condizioni prolungate di oscurità. Luminous variations in the city skies (2019), è ad oggi l’ultima animazione, un film realizzato con migliaia di lastre fotografiche degli anni ’50, da noi ritrovate alla Torre della Specola di Bologna: uno sguardo silenzioso verso le stelle e il passato, attraverso l’invenzione – ancora un atto creativo – di un grande scienziato.

    http://www.kinoteka.si
    http://www.kinoteka.si/si/463/748/Animateka_Labirinti_svetlobe.aspx
    https://www.facebook.com/events/602923716942062/

    PROGRAMMA (durata 70 minuti)

    Il muro di Manfredo Manfredi (Ita, 12’, 1970)
    Il muro riflette sulla condizione dell’arte di fronte alla distruzione della società post-atomica. Attraverso situazioni allegoriche dipinte con suggestive animazioni dai tratti marcati e aspri che prediligono i toni cromatici freddi, il film ritrae con dura rassegnazione lo sguardo e l’impossibilità di un’artista davanti al destino di morte e consunzione di un’intera società.


    Dedalo di Manfredo Manfredi (Ita, 11’, 1976)
    Composto da disegni su carta dai forti contrasti chiaroscurali, il film esprime una tensione metafisica attraverso un raffinato equilibrio grafico e una trama onirica che evidenzia una chiara dimensione autoriale e d’artista.

    Dante. La Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI di Manfredo Manfredi (Ita, 10’, 1997)
    È il canto di Ulisse, ci si trova nell’ottava Bolgia dell’ottavo Cerchio dell’Inferno, il girone infernale dove sono puniti i consiglieri di frode. Realizzato con la tecnica della pittura su vetro.

    Lo spirito della notte di Manfredo Manfredi (Ita, 12’, 2018)
    L’artista ritorna nel suo atelier, di notte. Le fantasie, le inquietudini, i ricordi si sovrappongono e prendono vita, fino all’alba, quando il mondo riprende la routine quotidiana.
    “La notte è spesso intesa come un luogo “altro” dove la mente si avventura nell’approssimarsi del sogno o nella lucida speculazione intellettuale. La notte è spesso un luogo dell’arte ed è a questo spazio fisico e mentale che si rivolge questo breve film” (MM).
    Màcula di Giuseppe Spina e Leonardo Carrano (Ita, 19’, 2018)
    In un indefinito spazio nero emerge a fatica la figura di un essere. Màcula ha contorni vaghi, vive nel buio come può e il suo sistema nervoso è sganciato, acrobatico verso la dissoluzione. Il film è un duello tra luce e buio, tra l’elaborazione di pellicola 35mm e i disegni animati su fondo nero. Il testo e la voce sono di Antonio Rezza, la musica di Ennio Morricone.
    Luminous variations in the city skies di Giuseppe Spina (Ita, 6’, 2019)
    Tra il 1932 e il 1957, alla Torre della Specola di Bologna, fu inventata una tecnologia ottica che rivoluzionò il metodo di osservazione dello Spazio. Una serie di specchi esagonali affiancati l’uno all’altro, vennero posti alla base della torre. Perpendicolare agli specchi venne montata una macchina fotografica mobile, che impressionò migliaia di lastre di vetro, compiendo una rassegna sistematica del cielo zenitale della città. Fu l’astronomo triestino Guido Horn D’Arturo a ideare e realizzare in trent’anni di ricerche lo “specchio a tasselli”, oggi alla base dei telescopi più avanzati. Le lastre fotografiche – ricche di immagini puntiformi, e oggi di macchie ed emulsioni deteriorate dal tempo – sono state riprese mediante processi di ingrandimento e cinematografate.

    Read More