• Atelier per le arti e il cinema di ricerca

    On: 17 Dicembre 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Scrivere fuori contesto, fuori luogo, fuori dal luogo della scrittura stessa. Creare come ricerca continua e oltre-confine, dando spazio agli scambi umani e profondi. Una serie di seminari e workshop, finalizzati alla diffusione di un “pensiero altro” dell’immagine in movimento, del cinema come del teatro, dell’arte, delle “realtà” ed esperienze. Dopo centinaia di proiezioni e incontri, ruotiamo l’attenzione dallo schermo all’autore e al suo pensiero, dal film all’esperienza. Si darà la rarissima opportunità di conoscere a fondo autori, scrittori, filosofi, cineasti, maestri, e di scoprirne i segreti, le tecniche, entrando in stretto contatto con la loro visionarietà, la fantasia, il loro mondo. E’ un percorso che condurrà tra gli infiniti e nascosti sentieri della ricerca – italiana e non – in modo svincolato e non accademico.

    Writing out of context, out of place, out of the place of writing itself. Creating as continous research and beyond-border, giving space to deep human exchanges. A series of seminars and workshops, aimed at disseminating an image-mouvement’s outer-thought, of cinema as of theater, of art, of “reality” and experiences. After hundreds of screenings and encounters, we turn the attention from the screen to the author and his thought, from film to experience. Will be given the rare opportunity to deeply know authors, writers, philosophers, filmmakers, masters, and to discover their secrets, the skills, entering into close contact with their world of fantasy. It’s a way that will lead through the endless and hidden tracks of research’s paths (italian or not) untied and not academical.

    • • •

    XXII Seminario – La curva dell’istante. Teo Hernández
    incontro con Francisco Algarín Navarro e Carlos Saldaña
    24 aprile 2022, h10.30
    Qui le info

     

    XXI Incontro – La terratrama
    incontro con Elke Marhöfer, Sílvia das Fadas e Tommaso Isabella
    23 aprile 2022, h10.30
    Qui le info

     

    XX Incontro – Le meccaniche della visione
    a cura di Francesco Vespignani, Ph.D Professore Associato
    Giulia Calignano, Ph.D post-doc
    Sofia Russo, PhD fellow
    Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
    (Università degli Studi di Padova)
    22 aprile 2022, h10.30
    Qui le info

     

    XIX Laboratorio – Nomadica at LABA 2021
    Aprile/Maggio 2021
    Video-saggi, monografie, conversazioni online

     

    XVIII Workshop – Làbbash, Laboratorio 16mm & Bolex H16
    Loops LAB / Expanded Live Cinema / Flat print
    18/19 Aprile 2020, h10.00/18.00
    Qui le info

     

    XVII Incontro – THREE WAYS OF TALKING CINEMA
    venerdì 1 novembre 2019, h10.30
    tre riviste internazionali: Found Footage Magazine, Revista Lumière e Walden Magazine.
    In occasione di Weekend On the Moon (31oct./3nov. 2019).
    Qui le info

     

    XVI Incontro e proiezioni _ Roger Deutsch, Quattro racconti
    mercoledì 15 maggio 2019, h19.00
    in collaborazione con The Moving Image Catalog
    qui le info

     

    XV Incontro _ MOVIMCAT
    Stefano Miraglia presents his curatorial project The Moving Image Catalog
    + collective rambling about the online dissemination of artists’ moving image

    4 novembre 2018
    qui tutte le info

     

    XIV Incontro e proiezioni _ Cinèma Fragile
    Francis Magnenot e Katia Viscogliosi presentano il progetto Cinèma Fragile
    3 novembre 2018
    qui tutte le info

     

    XIII Seminario _ New Powerful Eyes
    Flavio Fusi Pecci
    (esperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia, ex-direttore dell’Osservatorio astronomico di Bologna).

    1 novembre 2018
    + (outer) SPACES itineraries, con proiezioni in 16mm e digitale
    qui tutte le info

     

    XII Seminario _ Stories of vision. Art as school of senses (and sense)
    Francesco Cattaneo
    (ricercatore e docente di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna).
    2 novembre 2018
    qui tutte le info

     

    XI Workshop _ NOMADICA SICILIA
    workshop itineranti in 6 diverse città siciliane sui mezzi, i linguaggi, le tecniche del cinema autonomo

    febbraio / marzo 2017
    in collaborazione con Produzioni dal basso, Distribuzioni dal basso, CNC – Centro Nazionale del cortometraggio
    qui tutte le info

     

    X Workshop _ Immagine ovvia e nuovo simbolo. Cinema-Arte-Segno in Nato Frascà
    Giornata di studio
    21 novembre 2016 dalle ore 14.30, Accademia delle Belle Arti / Bologna
    in collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Archivio Nato Frascà, Accademia delle Belle Arti di Bologna
    nell’ambito di “Archivio Aperto 2016 – Home Movies” e del Festival “Meta-Cinema 2016”
    informazioni e programma

     

    IX Seminario _ PEDRO COSTA
    con la collaborazione di Rinaldo Censi
    durata 3 giorni _ 23.24.25 Aprile 2016
    + Omaggio al cinema di Pedro Costa, presso la Cineteca di Bologna
    qui il programma

     

    VIII Workshop _ LEONARDO CARRANO
    Come l’ala di una farfalla

    workshop di lavorazione su pellicola 35mm
    con la collaborazione di Giuseppe Spina
    durata 3 giorni _ 29.30.31 Luglio 2016 _ Bagheria, Palermo
    all’interno di Animaphix – Festival Internazionale del Film d’Animazione
    qui il programma

     

    VII Incontro _ FLAVIA MASTRELLA E ANTONIO REZZA
    + proiezioni + spettacolo “Anelante”
    7 Aprile 2016 (+ 8 e 9 aprile)
    qui il programma e le info

     

    VI Workshop _ LEONARDO CARRANO
    Come l’ala di una farfalla
    workshop di lavorazione su pellicola
    con la partecipazione speciale di Giannalberto Bendazzi
    durata 3 giorni _ 1.2.3 Aprile 2016
    + presentazione libro e proiezione, Cineteca di Bologna, 1 Aprile
    qui il programma

     

    V Incontro _ Dimensione super8: Italia, 1965-2015
    Giornata di incontri con proiezioni fino a tarda sera,
    che riprende la mitica rassegna Dimensione Super8 (Roma, 1975)

    Sabato 5 Dicembre 2015, Spazio Menomale (BO)
    > all’interno di Archivio Aperto 2015, Home Movies
    qui il programma e le info

     

    IV Seminario _ UN GIORNO A MONTE OLIMPINO
    Munari / Piccardo e il laboratorio di cinema di ricerca (1962/1972)

    incontro con Andrea Piccardo
    e proiezione dell’archivio dello Studio di Monte Olimpino

    21 Novembre 2015, Spazio Menomale (BO)
    > all’interno di Archivio Aperto 2015, Home Movies
    qui il programma e le info

     

    III Seminario _ RINALDO CENSI
    (Fuori) Programma

    durata 3 giorni – 8.9.10 Maggio 2015
    qui il programma

     

    II Seminario _ FRANCO PIAVOLI
    Verso l’alfabeto (perduto) della realtà

    durata 3 giorni – 10.11.12 Aprile 2015
    + retrospettiva Cineteca di Bologna il 10 e 11 Aprile
    qui il programma

     

    I Seminario _ ENRICO GHEZZI
    Nulla a (che) vedere

    durata 3 giorni _ 6.7.8 Marzo 2015
    + proiezione Cineteca di Bologna il 6 Marzo
    qui il programma

     

     

    Segui il gruppo su facebook
    https://www.facebook.com/groups/696398657142158/

    Read More
  • Munari e Piccardo: lo Studio di Monte Olimpino

    On: 20 Ottobre 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    marcello_piccardo_bruno_munari

    Lo Studio di Monte Olimpino, Laboratorio di cinema di ricerca, nasce nel 1962, nella località omonima, vicino Como, per iniziativa di Bruno Munari e Marcello Piccardo.

    “Sulla collina di Monte Olimpino, negli anni fra il 1962 e il 1972, con Bruno Munari e i miei cinque figli, ci siamo reinventato il cinema (come produrre realizzare e distribuire un film), e finalmente abbiamo scoperto il cinema fatto dai bambini”. (Marcello Piccardo, La collina del cinema, Nodo Libri – Como)

    Per circa dieci anni lo Studio di Monte Olimpino, poi diventato Laboratorio, in seguito ampliato in Cineteca, infine Cooperativa di Monte Olimpino, rappresenterà un luogo distintivo della ricerca cinematografica in Italia.
    In questo periodo lo Studio produrrà e realizzerà una cinquantina di film – quasi tutti assai brevi, più un lungometraggio conclusivo – suddivisibili in due gruppi diversi: film di ricerca e film d’informazione pubblicitaria.

    Sintesi fulminea di tutto il lavoro di cinema prodotto dallo studio

    vai al sito dello Studio di Monte Olimpino


    BRUNO MUNARI

    Autobiografia di Bruno Munarimunari_nomadica

    Quello nato a Milano nel 1907
    Quello delle Macchine inutili del 1930
    Quello dei nuovi libri per bambini del 1945
    Quello dell’Ora X del 1945
    Quello delle Scritture illeggibili di popoli sconosciuti del 1947
    Quello dei Libri illeggibili del 1949
    Quello delle Pitture negative-positive del 1950
    Quello delle Aritmie meccaniche del 1951
    Quello delle Proiezioni a luce polarizzata del 1952
    Quello delle fontane e dei giochi d’acqua del 1954
    Quello delle Ricostruzioni teoriche di oggetti immaginari del 1956
    Quello del Portacenere cubico del 1957
    Quello delle Forchette parlanti del 1958
    Quello del design
    Quello delle Sculture da viaggio del 1958
    Quello dei Fossili del Duemila del 1959
    Quello delle Strutture continue del 1961
    Quello delle Xerografie originali del 1964
    Quello degli Antenati del 1966
    Quello del corso di design alla Harvard University USA del 1967
    Quello della Flexy del 1968
    Quello della grafica editoriale Einaudi
    Quello dell’Abitacolo del 1971
    Quello dei Giochi didattici di Danese
    Quello dei colori nelle Curve di Peano del 1974
    Quello dei Messaggi tattili per non vedenti del 1976
    Quello dei bonsai
    Quello dei Laboratori per bambini al museo del 1977
    Quello delle rose nell’insalata
    Quello della lampada di maglia
    Quello dell’Olio su tela del 1980
    Quello dei Filipesi del 1981
    Quello dell’Alta tensione del 1991
    Quello degli Ideogrammi materici del 1993
    Quello premiato col Compasso d’Oro,
    con una menzione onorevole
    dall’Accademia delle Scienze di New York
    e quello premiato dalla Japan Design Foundation
    “per l’intenso valore umano del suo design”
    Quello del premio Andersen per il miglior autore per l’infanzia
    Quello del premio Lego
    (da www.brunomunari.it)


    MARCELLO PICCARDO

    Read More