• seminario Pedro Costa

    On: 27 Aprile 2016
    In: 2015/2016
    Views: 1460
     Like

    seminario IX _ Pedro Costa
    durata 3 giorni _ 23.24.25 Aprile 2016
    con la partecipazione di Rinaldo Censi
    + proiezioni presso la Cineteca di Bologna

    in collaborazione con Spazio Menomale e Cineteca di Bologna

    https://www.nomadica.eu/pedro-costa-seminario/

    Tre minuti dai tre giorni con Pedro Costa
    Three minutes from the three days with Pedro Costa

    photos by VOID

    _MG_5718/>

    _MG_5721 _MG_5726 _MG_5728 _MG_5734 _MG_5735 _MG_5739_MG_5718 _MG_5721 _MG_5726 _MG_5728 _MG_5734 _MG_5735 _MG_5739_MG_5718 _MG_5721 _MG_5726 _MG_5728 _MG_5734 _MG_5735

    _MG_5739

    Read More
  • workshop VII _ Leonardo Carrano

    On: 4 Aprile 2016
    In: 2015/2016
    Views: 1052
     Like

    Come l’ala di una farfalla
    workshop di lavorazione su pellicola 35mm e animazione sperimentale
    • con la partecipazione di Giannalberto Bendazzi •
    1.2.3 Aprile 2016

    + presentazione dei tre volumi “Animation – A World History”
    e proiezione “Aeterna”, presso la
    Cineteca di Bologna (1 Aprile)

    in collaborazione con Spazio Menomale, Cineteca di Bologna, Associazione Ottomani

    Tre giorni di teoria e lavorazione pratica su pellicola con Leonardo Carrano, artista di cinema d’animazione sperimentale, che ha creato uno stile unico nel suo genere, in grado di fondere linguaggi e metodologie diverse che passano costantemente dal dato concreto all’astrattismo, unendo la musica alle più innovative tecniche di animazione artigianale.

    Read More
  • N O M A D I C A | B O L O G N A , A p r i l e 2 0 1 5

    On: 2 Aprile 2015
    In: 2014/2015
    Views: 1232
     Like

    10.11.12 aprile, Spazio Menomale, via de’ Pepoli 1/a
    in collaborazione con la Cineteca di Bologna

    Nomadica _ Atelier per le arti e il cinema di ricerca
    seminario II : Franco Piavoli
    “VERSO L’ALFABETO (PERDUTO) DELLA REALTA'”

    atelier_Nomadica_3

    vai al programma completo

    •••••

    10.11 aprile, Cinema Lumière, via Azzo Gardino 65
    parallelamente al seminario, in collaborazione con la Cineteca di Bologna

    RETROSPETTIVA DI FRANCO PIAVOLI

    Franco_Piavoli_Nostos_Nomadica

    > 10 aprile, ore 20.15
    alla presenza del maestro Franco Piavoli
    IL PIANETA AZZURRO
    Italia, 1982 (88′ – 35mm, col., copia in pellicola 35mm dalla Cineteca Nazionale)
    Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio: Franco Piavoli

    > 11 aprile, ore 18.00
    alla presenza del maestro Franco Piavoli
    NOSTOS – IL RITORNO
    Italia, 1989 (87′ – 35mm, col., copia in pellicola 35mm dalla Cineteca Nazionale)
    Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
    a seguire
    SELEZIONE DI CORTOMETRAGGI di Franco Piavoli:
    Evasi (1964, 12′) / Le stagioni (1961, 25′) / Emigranti (1963, 12′) / Domenica sera (1962, 12′)
    (dall’edizione dvd “Poesie in 8 mm” edita dalla Cineteca Italiana)

    [per gli iscritti al seminario, gli ingressi alle proiezioni in Cineteca sono gratuiti]

    •••••

    15 aprile, 21.00 – Modo Infoshop, via Mascarella 24/b
    in collaborazione con Libreria ModoInfoshop

    “LAMPI. La fotografia vista dall’occhio dei grandi del cinema.”
    un testo di Claudio Capanna
    intervengono Claudio Capanna, Francesco Cattaneo, Alice Cesari e Giuseppe Spina

    Kiarostami_snow002_nomadica

    Cos’hanno in comune Andrej Tarkovskij, Stanley Kubrick, Wim Wenders o Leni Riefenstahl, oltre al legame indissolubile per il cinema? Questi autori sono stati in momenti e forme diverse, anche fotografi e hanno spesso lasciato la loro impronta sulla storia di questa moderna forma d’arte.
    Il regista – fotografo è un esule, in fuga dai complessi sistemi produttivi della macchina cinema. Egli trova rifugio sicuro nella fotografia, arte solitaria e poetica, fumosa e astratta come gli scatti di Luigi Ghirri o le poesie di Tonino Guerra.

    Questo libro è formato da una serie di saggi, apparsi in modo non continuativo sulle riviste “Carte di Cinema” e “Rifrazioni – dal cinema all’oltre” tra il 2007 e il 2013. Il testo si propone di approfondire il legame tra arte cinematografica e fotografia, ed in particolare di analizzare il lavoro di alcuni grandi cineasti che hanno dedicato una parte della loro carriera (e in alcuni casi della loro vita privata) alla fotografia.
    Nasce così la figura del regista – fotografo, che si trova ad affrontare le specifiche tecniche ed artistiche di due forme di comunicazione complesse e fondamentali nel panorama sociologico e antropologico degli ultimi due secoli.

    Claudio Capanna nasce a Roma nel 1980. Si laurea in cinema e inizia nel 1999 a realizzare documentari e cortometraggi, presentati in vari festival internazionali. Nel 2006 si sposta a Parigi e studia cinema documentario presso gli Ateliers Varan. Successivamente viaggia in Sud America e Africa centrale e lavora per conto di ONG, come fotografo e regista. Dal 2008 ad oggi ha collaborato con alcuni grandi network televisivi europei, come Arte France, RSI, SF , SVT, Sky Italia, Rai News 24. Nel 2012 realizza, con Chafik Allal, il film Bateau Ivre che è stato proiettato alla Cineteca di Bologna e ha vinto diversi premi in festival europei ed africani. Attualmente vive a Bruxelles, lavora presso la televisione pubblica belga (RTBF), e contemporaneamente realizza un documentario sul mondo dei bambini prematuri.

    •••••

    24 aprile, 21.45 – Spazio Menomale, via de’ Pepoli 1/a
    per la prima volta a Bologna

    “LE SEDIE DI DIO”
    un film di Jérôme Walter Gueguen

    Jérôme è un regista che vuole fare un film importante, che incarni i nostri tempi e la sempiterna crisi del presente. Vuole fare un film che possa unire denuncia sociale e commedia, intimismo e surrealtà. Jérôme vuole fare un film sulle sedie. Oggetti simbolo di ogni ragionamento semiologico, strumenti quotidiani di utile semplicità, le sedie sono l’incarnazione perfetta di ogni processo produttivo, icona semplice per parlare di economia e di produzione. Ma, come una pila di seggiole accatastate, anche il film è una pellicola su più strati e più livelli. Nanni Moretti, Elio Petri, i mockumentary, le videoinstallazioni; Jérôme e il suo film sulle sedie attraverseranno ogni fase cinematografica, ogni genere, per diventare un film de-genere, de-strutturato, de-localizzato. Le sedie di Dio spinge lo spettatore a uno scarto: chi sono i personaggi? È reale quello che accade? Mentre le riprese del film di Jérôme avanzano, anche i confini stessi della pellicola che lo spettatore sta guardando iniziano a confondersi. Enrico produttore scettico, Simone scrittore spiantato, la Francia, l’Italia, la Cina. Appassionanti, impegnati, indecisi, irritanti o accattivanti, i personaggi sono ogni possibile declinazione del prodotto (artistico) cinematografico, e forse, come ogni buon prodotto che si rispetti, rischieranno di finire fuori produzione. – Andrea Lavagnini, Milano Film Festival

    vai alla pagina del film

    le_sedie_di_dio_Jérôme_Walter_Gueguen_nomadica

    Read More
  • Processo alla Nazione

    On: 3 Febbraio 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

     

    Processo alla Nazione. Giuseppe Fava trent’anni dopo.

    Omaggio collettivo e itinerante tra cinema, giornalismo, teatro, cultura.

    FEBBRAIO-MARZO, BOLOGNA 2014

    a cura di Nomadica, Caracò, I Siciliani giovani

    con la collaborazione di:

    Fondazione Fava, Coordinamento Fava, Cineteca di Bologna, Distribuzioni dal basso,
    Kinodromo, SpazioMenomale, SalaDoc D.E-R,
    Diecie Venticinque,
    MadreporaTeatro (Centro delle donne – Associazione Orlando),
    Il Campanile dei Ragazzi, Ass. Gli anni in tasca – Il cinema e i ragazzi,
    Presidio Studentesco e Universitario di Libera-Bologna,
    I Mille Occhi, FuoriOrario (RaiTre); 

    Durante gli ultimi anni di vita Giuseppe Fava giunge ad un’analisi lucida: la mafia è un potere multinazionale che siede nelle poltrone del parlamento. E’ un potere che riguarda e tocca tutti noi sin da bambini, anche se non ce ne accorgiamo, e che fa di noi, in partenza, dei mafiosi. Solo attraverso una consapevolezza profonda del fenomeno come delle sue innumerevoli manifestazioni è possibile prendere coscienza di questo rapporto e cercare di superarlo. Fava parla di un’isola che è l’Italia, di un’Italia che è il mondo occidentale. Da questo il “Processo alla Nazione” – parafrasando il titolo del suo primo libro-inchiesta “Processo alla Sicilia” (1967) – ma fatto a colpi di cultura: di cinema, di televisione, di romanzi, di opere teatrali, di vero giornalismo; fatto con la convinzione che solo attraverso la dignità di questi mezzi è possibile costruire una società altrettanto degna. Un “processo”, di cui conosciamo già la sentenza, diventa così l’omaggio stesso a Giuseppe Fava, 30 anni dopo il suo assassinio (Catania, 5 gennaio 1984). Questa manifestazione toccherà decine di spazi differenti della città di Bologna e verrà riproposta in altre città d’Italia. (gs)

    Questo evento multiplo prende le mosse dalla retrospettiva “Prima che vi uccidano. Il cinema (e la TV) di Giuseppe Fava”, sviluppato da Nomadica: qui il link

     

    Processo alla Nazione. Omaggio a Giuseppe Fava

    Processo alla Nazione. Omaggio a Giuseppe Fava

    Omaggio a Giuseppe Fava

    Omaggio a Giuseppe Fava

     

    Read More