Venerdì 15 marzo 2013 – Ore 18:30
DA VILLALBA A PALERMO (da “I Siciliani”, 1980)
di Vittorio Sindoni. Sceneggiatura di Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni. 55′ Dalla vecchia alla nuova mafia.
IL TEMPO, LA BELLEZZA, IL SILENZIO (da “Effetto luna sulla Sicilia ellenica”, 1982)
di Giuseppe Fava. 28′ La musica classica, la natura, la recitazione, la danza caratterizzano le immagini di questa originale commistione di teatro e televisione che riflette la vocazione drammaturgica di Fava e lascia trapelare il suo amore per la propria terra d’origine.
Venerdì 22 marzo 2013 – Ore 18:30
OPERE BUFFE (da “I Siciliani”, 1980)
di Vittorio Sindoni. Sceneggiatura di Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni. 30′ La devastazione delle industrie e la beffa delle miniere.
L’OCCASIONE MANCATA (da “I Siciliani”, 1980)
di Vittorio Sindoni. Sceneggiatura di Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni. 31′
LA RIVOLUZIONE MANCATA (da “I Siciliani”, 1980)
di Vittorio Sindoni. Sceneggiatura di Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni. 31′
La miseria in cui i bambini vengono fatti emigranti.
Venerdì 29 marzo 2013 – Ore 18:30
Saranno presenti Giuseppe Spina e Giulia Mazzone di NOMADICA
ANONIMO SICILIANO (da “Effetto luna sulla Sicilia ellenica”, 1982)
di Giuseppe Fava. 58′ «Su una colonna c’era una giovane donna, tutta pittata che adescava i passanti»: così inizia al teatro greco di Taormina la storia di Pupa, una giovane donna che ci racconta la sua vita piena di tristezza, emarginazione e povertà, e del suo compagno di viaggio, Orlando, un teatrante girovago che sbarca il lunario con qualche furtarello. Con questa sceneggiatura, ispirata al suo testo teatrale Foemina ridens, Pippo Fava denunciava all’opinione pubblica il degrado sociale a Catania e la connivenza tra politica e mafia».
GAETANO FALSAPERLA, EMIGRANTE (da “I Siciliani”, 1980)
di Vittorio Sindoni. Sceneggiatura di Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni. 31′ L’emigrazione forzata dei giovani meridionali.
Sulla retrospettiva “PRIMA CHE VI UCCIDANO. GIUSEPPE FAVA, IDEA DI UN’ISOLA”
Tags: