• seminario II _ Franco Piavoli

    On: 30 Dicembre 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Franco_Piavoli_Nostos_Nomadica


    Franco Piavoli. Verso l’alfabeto (perduto) della realtà

    durata 3 giorni _ 10.11.12 Aprile 2015
    + retrospettiva Cineteca di Bologna (il 10 e 11 Aprile)


    in collaborazione con

    logo_menomale_nero cineteca.logo.negativo.alta

    Ritrovare “l’alfabeto del reale” e guardare il mondo, l’uomo, la natura come riflesso di una realtà interiore, di un percorso della vita. L’esperienza di Franco Piavoli è unica, così come la sua opera cinematografica fatta di paesaggi visivi e sonori che esplorano la natura e l’uomo. Capolavori assoluti, i suoi film si avvicinano al “documentario di creazione” ma difficilmente si iscrivono in una categoria precisa. Hanno ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo.

    Rediscover the “Alphabet of Reality” and look at the world, the human being, the nature as a reflection of an interior realit, of a life’s path. The experience of Franco Piavoli is unique, as well as his cinematographic works made of visual and sound landscapes that explores man and nature. Absolute masterpieces, his films resemble the creation’s documentary, but they hardly inscribe in a specific category. They have received awards and recongnitions all over the world.

    Franco Piavoli (Pozzolengo, Bs, 1933) si laurea in Giurisprudenza nel 1954 e per cinque anni esercita la professione di avvocato, continuando a coltivare l’interesse per la fotografia, la pittura, l’etologia e la botanica. Dall’inizio degli anni sessanta è insegnante in un istituto tecnico e realizza cortometraggi a passo ridotto, premiati in numerosi concorsi nazionali. Nel 1974 Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Stefano Rulli e Sandro Petraglia gli dedicano spazio nel programma televisivo “La macchina cinema”. Nel 1978 abbandona la scuola e, sulla spinta di Silvano Agosti, inizia a lavorare al primo lungometraggio, Il pianeta azzurro, presentato con successo nel 1982 alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Collabora con la RAI per un cortometraggio dedicato al fiume Mincio e nel corso degli anni Ottanta cura la regia di alcune opere liriche. Distilla i propri film con parsimonia, presentandoli al pubblico nella cornice dei principali festival internazionali: Nostos. Il ritorno (1989), Voci nel tempo (1996), Al primo soffio di vento (2002). Vive e lavora a Pozzolengo.

    > vai alla Biografia e Filmografia completa

    – programma –

    10 A P R I L E, ore 10.00 – 17.00 (con pausa pranzo), Spazio Menomale via de’ Pepoli 1/a
    Elementi di base del cinema di Franco Piavoli.
    Il maestro si racconterà da un punto di vista biografico e ci introdurrà nella sua personale visione del cinema attraverso esempi e opere centrali della propria ricerca.

    – ore 20.15, Cineteca di Bologna
    alla presenza del maestro Franco Piavoli
    IL PIANETA AZZURRO
    Italia, 1982 (88′ – 35mm, col., copia in pellicola 35mm dalla Cineteca Nazionale)
    Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio: Franco Piavoli

    11 A P R I L E, ore 10.00 – 17.00 (con pausa pranzo), Spazio Menomale via de’ Pepoli 1/a
    Analisi e contestualizzazione dei film: “Il pianeta azzurro” e “Voci nel tempo”.
    Con il maestro sprofonderemo tra gli elementi che compongono il suo cinema: il tempo e la natura, le cose e i borghi, l’uomo, la vita, le immagini, i suoni.

    – ore 18.00, Cineteca di Bologna
    alla presenza del maestro Franco Piavoli
    NOSTOS – IL RITORNO
    Italia, 1989 (87′ – 35mm, col., copia in pellicola 35mm dalla Cineteca Nazionale)
    Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
    a seguire
    SELEZIONE DI CORTOMETRAGGI di Franco Piavoli:
    Evasi (1964, 12′) / Le stagioni (1961, 25′) / Emigranti (1963, 12′) / Domenica sera (1962, 12′)
    (dall’edizione dvd “Poesie in 8 mm” edita dalla Cineteca Italiana)

    12 A P R I L E, ore 10.00 – 17.00 (con pausa pranzo), Spazio Menomale via de’ Pepoli 1/a
    Dall’analisi dei cortometraggi – messi in relazione all’intera opera del maestro – si passerà al racconto e all’approfondimento della costruzione di “Nostos – Il ritorno”, unica grande opera di finzione da lui realizzata.

    Note
    – gli incontri avranno un’impostazione “circolare” e non frontale, ciò per favorire quanto più lo scambio e la condivisione e non supporre gerarchie di sorta.
    – tutti gli ingressi alla retrospettiva curata da Nomadica presso la Cineteca di Bologna sono compresi nella quota di iscrizione.

    – INFORMAZIONI UTILI –

    Dove
    I seminari si terranno presso la SalaNomadica | SpazioMenomale, in via de’ Pepoli 1/a, Bologna _ Vai a Maps

    Costi e promozioni
    intero • 200 €
    • promozione per iscrizioni al seminario di Franco Piavoli entro il 22 marzo 2015 • 180 €
    • promozione per STUDENTI • 120 €
    • promozione per iscrizioni ai due seminari di Franco Piavoli e Rinaldo Censi • 240 €
    • se hai già partecipato a un seminario di Nomadica hai diritto al 25% di sconto sul prezzo intero

    Riserve
    E’ possibile disdire l’iscrizione ed essere rimborsati fino a 5 giorni prima dell’inizio del seminario. Ciò dovrà avvenire per iscritto attraverso e-mail. Saranno trattenute 40 € per le spese di segreteria.

    Per info e iscrizioni
    info@nomadica.eu

    Ufficio stampa
    Luciana Apicella
    luciana.apicella@gmail.com

    Segui il gruppo su facebook
    https://www.facebook.com/groups/696398657142158/

    Vedi tutti i seminari
    https://www.nomadica.eu/atelier/

    Read More
  • Atelier per le arti e il cinema di ricerca

    On: 17 Dicembre 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Scrivere fuori contesto, fuori luogo, fuori dal luogo della scrittura stessa. Creare come ricerca continua e oltre-confine, dando spazio agli scambi umani e profondi. Una serie di seminari e workshop, finalizzati alla diffusione di un “pensiero altro” dell’immagine in movimento, del cinema come del teatro, dell’arte, delle “realtà” ed esperienze. Dopo centinaia di proiezioni e incontri, ruotiamo l’attenzione dallo schermo all’autore e al suo pensiero, dal film all’esperienza. Si darà la rarissima opportunità di conoscere a fondo autori, scrittori, filosofi, cineasti, maestri, e di scoprirne i segreti, le tecniche, entrando in stretto contatto con la loro visionarietà, la fantasia, il loro mondo. E’ un percorso che condurrà tra gli infiniti e nascosti sentieri della ricerca – italiana e non – in modo svincolato e non accademico.

    Writing out of context, out of place, out of the place of writing itself. Creating as continous research and beyond-border, giving space to deep human exchanges. A series of seminars and workshops, aimed at disseminating an image-mouvement’s outer-thought, of cinema as of theater, of art, of “reality” and experiences. After hundreds of screenings and encounters, we turn the attention from the screen to the author and his thought, from film to experience. Will be given the rare opportunity to deeply know authors, writers, philosophers, filmmakers, masters, and to discover their secrets, the skills, entering into close contact with their world of fantasy. It’s a way that will lead through the endless and hidden tracks of research’s paths (italian or not) untied and not academical.

    • • •

    XXII Seminario – La curva dell’istante. Teo Hernández
    incontro con Francisco Algarín Navarro e Carlos Saldaña
    24 aprile 2022, h10.30
    Qui le info

    XXI Incontro – La terratrama
    incontro con Elke Marhöfer, Sílvia das Fadas e Tommaso Isabella
    23 aprile 2022, h10.30
    Qui le info

    XX Incontro – Le meccaniche della visione
    a cura di Francesco Vespignani, Ph.D Professore Associato
    Giulia Calignano, Ph.D post-doc
    Sofia Russo, PhD fellow
    Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
    (Università degli Studi di Padova)
    22 aprile 2022, h10.30
    Qui le info

    XIX Laboratorio – Nomadica at LABA 2021
    Aprile/Maggio 2021
    Video-saggi, monografie, conversazioni online

    XVIII Workshop – Làbbash, Laboratorio 16mm & Bolex H16
    Loops LAB / Expanded Live Cinema / Flat print
    18/19 Aprile 2020, h10.00/18.00
    Qui le info

    XVII Incontro – THREE WAYS OF TALKING CINEMA
    venerdì 1 novembre 2019, h10.30
    tre riviste internazionali: Found Footage Magazine, Revista Lumière e Walden Magazine.
    In occasione di Weekend On the Moon (31oct./3nov. 2019).
    Qui le info

    XVI Incontro e proiezioni _ Roger Deutsch, Quattro racconti
    mercoledì 15 maggio 2019, h19.00
    in collaborazione con The Moving Image Catalog
    qui le info

    XV Incontro _ MOVIMCAT
    Stefano Miraglia presents his curatorial project The Moving Image Catalog
    + collective rambling about the online dissemination of artists’ moving image

    4 novembre 2018
    qui tutte le info

    XIV Incontro e proiezioni _ Cinèma Fragile
    Francis Magnenot e Katia Viscogliosi presentano il progetto Cinèma Fragile
    3 novembre 2018
    qui tutte le info

    XIII Seminario _ New Powerful Eyes
    Flavio Fusi Pecci
    (esperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia, ex-direttore dell’Osservatorio astronomico di Bologna).

    1 novembre 2018
    + (outer) SPACES itineraries, con proiezioni in 16mm e digitale
    qui tutte le info

    XII Seminario _ Stories of vision. Art as school of senses (and sense)
    Francesco Cattaneo
    (ricercatore e docente di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna).
    2 novembre 2018
    qui tutte le info

    XI Workshop _ NOMADICA SICILIA
    workshop itineranti in 6 diverse città siciliane sui mezzi, i linguaggi, le tecniche del cinema autonomo

    febbraio / marzo 2017
    in collaborazione con Produzioni dal basso, Distribuzioni dal basso, CNC – Centro Nazionale del cortometraggio
    qui tutte le info

    X Workshop _ Immagine ovvia e nuovo simbolo. Cinema-Arte-Segno in Nato Frascà
    Giornata di studio
    21 novembre 2016 dalle ore 14.30, Accademia delle Belle Arti / Bologna
    in collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Archivio Nato Frascà, Accademia delle Belle Arti di Bologna
    nell’ambito di “Archivio Aperto 2016 – Home Movies” e del Festival “Meta-Cinema 2016”
    informazioni e programma
    IX Seminario _ PEDRO COSTA
    con la collaborazione di Rinaldo Censi
    durata 3 giorni _ 23.24.25 Aprile 2016
    + Omaggio al cinema di Pedro Costa, presso la Cineteca di Bologna
    qui il programma

    Segui il gruppo su facebook
    https://www.facebook.com/groups/696398657142158/

    Read More
  • Processo alla Nazione

    On: 3 Febbraio 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

     

    Processo alla Nazione. Giuseppe Fava trent’anni dopo.

    Omaggio collettivo e itinerante tra cinema, giornalismo, teatro, cultura.

    FEBBRAIO-MARZO, BOLOGNA 2014

    a cura di Nomadica, Caracò, I Siciliani giovani

    con la collaborazione di:

    Fondazione Fava, Coordinamento Fava, Cineteca di Bologna, Distribuzioni dal basso,
    Kinodromo, SpazioMenomale, SalaDoc D.E-R,
    Diecie Venticinque,
    MadreporaTeatro (Centro delle donne – Associazione Orlando),
    Il Campanile dei Ragazzi, Ass. Gli anni in tasca – Il cinema e i ragazzi,
    Presidio Studentesco e Universitario di Libera-Bologna,
    I Mille Occhi, FuoriOrario (RaiTre); 

    Durante gli ultimi anni di vita Giuseppe Fava giunge ad un’analisi lucida: la mafia è un potere multinazionale che siede nelle poltrone del parlamento. E’ un potere che riguarda e tocca tutti noi sin da bambini, anche se non ce ne accorgiamo, e che fa di noi, in partenza, dei mafiosi. Solo attraverso una consapevolezza profonda del fenomeno come delle sue innumerevoli manifestazioni è possibile prendere coscienza di questo rapporto e cercare di superarlo. Fava parla di un’isola che è l’Italia, di un’Italia che è il mondo occidentale. Da questo il “Processo alla Nazione” – parafrasando il titolo del suo primo libro-inchiesta “Processo alla Sicilia” (1967) – ma fatto a colpi di cultura: di cinema, di televisione, di romanzi, di opere teatrali, di vero giornalismo; fatto con la convinzione che solo attraverso la dignità di questi mezzi è possibile costruire una società altrettanto degna. Un “processo”, di cui conosciamo già la sentenza, diventa così l’omaggio stesso a Giuseppe Fava, 30 anni dopo il suo assassinio (Catania, 5 gennaio 1984). Questa manifestazione toccherà decine di spazi differenti della città di Bologna e verrà riproposta in altre città d’Italia. (gs)

    Questo evento multiplo prende le mosse dalla retrospettiva “Prima che vi uccidano. Il cinema (e la TV) di Giuseppe Fava”, sviluppato da Nomadica: qui il link

     

    Processo alla Nazione. Omaggio a Giuseppe Fava

    Processo alla Nazione. Omaggio a Giuseppe Fava

    Omaggio a Giuseppe Fava

    Omaggio a Giuseppe Fava

     

    Read More
  • Sala Nomadica | Spazio Menomale, Bologna

    On: 18 Novembre 2013
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Bologna, via De’ Pepoli 1/a (P.zza Santo Stefano) – Vai a Maps

    La nuova sala è un angolo dedicato al cinema e agli eventi sostenuti e proposti da Nomadica. Un punto fermo che si affianca al percorso “caotico” portato avanti da Nomadica in sei anni. Uno spazio per il cinema di ricerca, autonomo, per nuove pratiche e visioni, per occhi e sguardi contemporanei sul cinema e sulle arti. Il tutto all’interno di Spazio Menomale. (2013)// segui su FB

    Dal 2015 il Menomale diventa anche un degli spazi dell’Atelier di Nomadica. Dal 2018 il luogo dei “Weekend“.

    banner NOMADICA 4

    • dal Corriere _ L’anno dell’altro cinema, 2gennaio2014 di

    ____Le date e la programmazione___

    Sala Nomadica extra Menomale – una distribuzione online di nomadica.eu
    guarda interamente Homo Sapiens qui

    savage_witches_nomadica

    Sul film e sull’ultima della stagione

    nomadica_Di_Gianni_Tempo_Inizio

    SUL FILM

     

    locandina_menomale_piavoli
    sul film e sulla retrospettiva itinerante_

     

    locandina_menomale_VirginiaMagda Vai alla pagina

     

    locandina_martino_libia_vai alla pagina_

     

    locandina_norman_mclaren_ _vai alla pagina_

     

    buyo_andrea_fasciani_3

    _ sul film _

     

    locandina_garriba Sui film, sui fratelli Garriba. sul cinema italiano (con un testo di Magrelli, Monetti, Pallanch)

    • • • • • • • • •

    15Marzo 2014_ h 21.00_ Nomadica, Christian Rainer, SpazioMenomale presentano una serata di musica e proiezioni con il cinema di Cosimo Terlizzi, e l’intervento sonoro di Tenko Texas Seduction.

    CON I FILM:

    Ritratto di famiglia (5′- 2001); SN, via senza nome casa senza numero (27′ – 2002/2008); Fratelli Fava (5′ 2007); She Draws (7′ – 2013); La benedizione degli animali (7′ 2013)

    Menomale_Tenko

    • • • • • • • • •

    fava_menomale_2 vai alla pagina

     

    fava_menomalewww.processoallanazione.it

     

    gramma_menomalePiù info sul film e per il trailer

     

    carmelo_bene_nomadicaLink ai film

    Mercoledì 5 febbraio 2014, h21.45 SalaNomadica|SpazioMenomale, Bologna Nomadica presenta_

    PING PONG (E CERTO NON SI CERCA): versione scenica per organo giocattolo e telefono su nastro (estratto di 30′). di Dario Agazzi, 2010 esecutori fermi: Luca Ferri, Dario Agazzi esecutore in moto: nastro magnetico

    a seguire: KAPUTT – KATASTROPHE Italia, 2012, 00:15:50 sviluppo e montaggio Simone Marchi musiche: Dario Agazzi regia: Luca Ferri

    agazzi_ferri_salanomadica

    Qui per saperne di più

     

    aeterna_carrano Più info sul film

    locandina_menomale_INAUDITI Più info sul film

    locandina_menomale_caucasoPiù info su Caucaso

    locandina_eltiempo_menomale Più info sul film

    Nomadica_Avvistamenti

    più info su preAVVISTAMENTI

    loca_web

    più info sul film

    locandina_4dic_web

    più info sul film

    Read More