Un lungo weekend in occasione della festa dei morti. Una maratona non-stop fatta di incontri e scontri, proiezioni e ricezioni, suoni e visioni: in prima italiana decine di film internazionali, distillati della più interessante ricerca contemporanea. E ancora seminari, focus, percorsi nello Spazio – in varie forme e formati, dalla notte al giorno e dal giorno alla notte. Lo Spazio Menomale, scavato verso il centro della terra, si fa galleria e sala-continua in cui sprofondare, sala di ricezione in cui non c’è tempo da trovare, con percorsi e crocevia che diventano – com’è solito nella pratica di Nomadica – l’opera stessa, unica, spiazzata e spiazzante, discontinua e non (sempre) schermata. Caos sotterraneo dove “risiede la forma perenne della vita”.
IL PROGRAMMA (dal giorno alla notte)
(segui i tab sottostanti)
h10.00 / 13.00
Atelier • New Powerful Eyes
h16.30 • BLOCK 1_ 47mn
h17.30 • BLOCK 2_ 54mn
h19.00 • FOCUS V
h21.30 • BLOCK 3_ 54mn
h22.30 • BLOCK 4_ 45mn
h23.30 • BLOCK 5_ 39mn
h10.00 / 13.00
Atelier • Stories of vision
h16.30 • BLOCK 4 replic_ 45mn
h17.30 • BLOCK 5 replic_ 39mn
h18.30 • BLOCK 6_ 40min
h19.30 • FOCUS W
h21.30 • BLOCK 1 replic_ 47mn
h22.30 • FOCUS X
h10.30
Breakfast with Cinéma Fragile
h16.30 • BLOCK 3 replic_ 54mn
h17.30 • BLOCK 6 replic_ 40mn
h19.00 • FOCUS Y
h20.00 • BLOCK 2 replic_ 54mn
h22.00 • (outer) SPACES
h23.30 • ?????
h10.30
Breakfast with MOVIMCAT
PREVIEW _ 31 OCTOBER
h20.30 – Cineteca di Bologna
LA LUCINA
31 ottobre 2018 ore 20.30 Cineteca di Bologna
Prima proiezione pubblica del film
LA LUCINA un film di Fabio Badolato e Jonny Costantino, con Antonio Moresco e Giovanni Battista Ricciardi
tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Moresco
Alla presenza dei registi e degli “esordienti” protagonisti.
Vai alla pagina del film
the general program, curated by Giulia Mazzone, Giuseppe Spina, Riccardo Re
the general program, curated by Giulia Mazzone, Giuseppe Spina, Riccardo Re
the general program, curated by Giulia Mazzone, Giuseppe Spina, Riccardo Re
the general program, curated by Giulia Mazzone, Giuseppe Spina, Riccardo Re
the general program, curated by Giulia Mazzone, Giuseppe Spina, Riccardo Re
the general program, curated by Giulia Mazzone, Giuseppe Spina, Riccardo Re
(in presence of the authors Elsa Brès and Pauline Rigal)
FOCUS W (70’) - Liquid Crystals
curated by Tommaso Isabella
A scientific time-lapse film on crystallization, a layered landscape study merging film and 3D animation, a desktop documentary about gold mines, virtual clouds and e-waste dumps, a digital meditation that delves into a sea of glitches. Four very different works as leaps between states of matter, approaching the indeterminacy that lies beneath ordinary distinctions such as natural and artificial, material and immaterial, production and disintegration, in an attempt to depict a reality continuously shaped by processes of abstraction and concretization.
Robert Breer, Inner and outer space
US | 1960 |col | sound / 5' 00
*Except for Mauro Santini’s Vaghe Stelle, all the screenings will be in 16mm and the films will be screened by Mirco Santi (Home Movies)
NOTA: To take part in the Atelier please enroll by sending an e-mail to: info@nomadica.eu
NOTA: * il programma generale è suddiviso in 6 blocchi
** per partecipare agli atelier occorre iscriversi gratuitamente inviando una mail a: info@nomadica.eu
*** il weekend è realizzato senza alcun finanziamento statale o privato, è il frutto del lavoro (e del piacere) di ricercatori, studiosi e di decine di cineasti
che mettono a disposizione le proprie opere senza alcuna richiesta. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con un'offerta libera (obbligatoria)
INFORMAZIONI GENERALI
ANTEPRIMA. Che brilli la luce (proiezione e incontro)
30 Ottobre, h20.30 - Cineteca di Bologna
LA LUCINA
un film di Fabio Badolato and Jonny Costantino
con Antonio Moresco e Giovanni Battista Ricciardi
tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Moresco
(Prima proiezione pubblica del film, in presenza degli autori)
dall'1 al 4 November– Spazio Menomale, Bologna
“WEEKEND COI MORTI” • una selezione internazionale di film veramente differenti
[sala1 h16.00/02.00 • sala2 h10.30/02.00 • sala centrale h24]
Sezione 1 [programma generale - sala 1]
Il principio di questa selezione non risiede nella coerenza fra le opere, men che meno nel gusto personale, bensì nell'eterogeneità degli sguardi, sì da restituire un quadro fedele dell'attuale tendenza, variegata appunto, della ricerca contemporanea. La scelta dei filmmaker ci ha portato nei paesi più disparati e in dimensioni del racconto diametralmente opposte, pertanto ci aspettiamo che dallo scontro dei loro lavori possa verificarsi un'esperienza inedita, fatta di richiami inattesi e di contrasti accesi. In ultima istanza nei giorni della mostra speriamo di contribuire alla rottura con l'anacronismo delle visioni mansuete, affinché l'anormalità divenga la norma e lo sguardo spettatoriale sia liberato dalle catene che ne impediscono l'esplosione. (a cura di Giulia Mazzone, Riccardo Re, Giuseppe Spina)
Con i film di:
Albert Alcoz, Prantik Basu, Christopher Becks,
Dan Browne, Pietro Bulgarelli, Jaione Camborda,
Mary Helena Clark, Mierien Coppens, Samuel Delgado,
Nazlı Dinçel, James Edmonds, Luca Ferri, Helena Giron,
Emmanuel Lefrant, Pietro Librizzi, Azucena Losana,
Francis Magnenot, Takashi Makino, Marta Mateus,
Stefano Miraglia, Pablo Polanco, Monica Saviron,
Giuseppe Spina, Katia Viscogliosi, John Woodman
(tutti i film di questa sezione saranno proiettati due volte in giorni e orari differenti)
Sezione 2 [multifocus, sala 1]
• Focus a cura di Rinaldo Censi - Atomic Light (Shadow Optics) - con film di: Allan Dwan, Tony Conrad
• Focus a cura di Alessio Galbiati - La Machine infernale - con film di: Mark LaGanga, Jon Rafman, Georges Méliès
• Focus a cura di Tommaso Isabella - Cristalli liquidi - con film di: Jan Cornelis Mol, Louis Henderson, Tinne Zenner, Jacques Perconte
• Focus a cura di Stefano Miraglia - NOMADICA ODEPORICA PLASTICA - con film di: Pauline Rigal, Julio Fermepin, Pierre Voland, Elsa Brès, Mauricio Freyre, Leandro Varela, Tinne Zenner
Sezione 3 [Percorsi nello Spazio#1, sala 1]
selezione di lavori in 16mm a cura di Riccardo Re (promosso da Ass. Menomale)
Con i film di: Robert Breer, Cecile Fontaine, Larry Jordan, Len Lye, Fern Silva, Deborah Stratman
+ Vaghe Stelle (Alkaid, Mizar, Alioth), di Mauro Santini
Sezione 4 [Atelier – sala 2]
- 1 novembre, mattina h10.00 / h13.00
seminario con Flavio Fusi Pecci, accademico esperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia. È stato Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Bologna
(promosso da Ass. Menomale in collaborazione con SOFOS)
- 2 novembre, mattina h10.00 / h13.00
seminario: "Storie della visione. L’arte come scuola dei sensi (e del senso)" con Francesco Cattaneo, ricercatore e docente di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna
Che cosa significa vedere? E che ruolo riveste, nel nostro essere al mondo, la visione artistica? Il seminario non mira a definizioni generali, ma piuttosto a sviluppare incontri (e racconti), utilizzando specifiche esperienze filosofiche, cinematografiche, pittoriche, letterarie come catalizzatori per la riflessione. Si tenterà, per questa via, di far emergere come i nostri sensi (nella duplice accezione che rimanda alla sensibilità e al significato), lungi dal ridursi a un qualcosa di “naturale”, richiedano un esercizio continuo, soprattutto nei termini dello “s-regolamento” di cui parla Rimbaud.
- 3 novembre, mattina h10.00 / h11.30
Colazione con MOVIMCAT: Stefano Miraglia presenta il progetto curatoriale The Moving Image Catalog + disquisizione aperta sul tema delle disseminazioni online dei film d'artista
Sezione 5 [AudioWebTeleVisionArchive - sala2]
Differenti materiali d'archivio audio-video, web, tv, smontati e riassemblati da: Federico Epifanio, Giuseppe Spina, Tommaso Isabella, Elisa Cuter, Francesco Selvi, Alessio Galbiati (in elaborazione)
Sezione 6 [Wunderground - sala centrale]
Lo spazio ospiterà oggetti e opere di ogni tipo, mentre in un altarino domestico saranno raccolte le “ofrendas” in onore dei defunti.
Percorsi nello Spazio#2 (in girum...): Sganciarsi dalla terra (promosso da Ass. Menomale)
Ai partecipanti sarà donata una “mappa astrourbana” che li guiderà alla scoperta delle “cose celesti” tra le vie e i palazzi della città
Con
Associazione Menomale
ilcanedipavlov
Libreria Modo Infoshop
Rifrazioni. Dal cinema all’oltre
Rapporto Confidenziale
La Camera Ardente
The Moving Image Catalog
grazie a
Cineteca di Bologna
#allalucedeimorti #nomadica #ognunocoisuoisanti #wunderground #sganciarsidallaterra #verydifferentcinema