• (S8) Mostra de Cinema Periférico, A Coruña, Spagna

    On: 2 Giugno 2021
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Giugno 2021.
    Nomadica è ospite della dodicesima edizione di (S8) Mostra de Cinema Periférico , A Coruña, Spagna.

    Di seguito il testo di presentazione e i film in programma.

     

    «Circa la grandezza del sole, il sole ha la grandezza di un piede umano».
    Così Aldo Braibanti – genio reso fantasma dalla società italiana – riprende in una sua opera il frammento col quale Eraclito svelava il paradosso di tutte quelle frasi che si arrestano all’apparenza. Cosciente del fatto che la natura ama nascondersi.

    IL CORPO LATENTE (un’immagine è tutte e nessuna).
    Latente è ciò che è nascosto e che non si è ancora rivelato chiaramente. Latente è ciò che possiamo già intra-vedere, riconoscere ma non del tutto, perché c’è una parte che resta celata e (ci) si nasconde. Si tratta dunque di strizzare gli occhi e guardare meglio, per ricercare in questi territori velati, che si danno per sottrazioni, e nei quali ognuno, filmmaker o spettatore, può scoprire un proprio sguardo, una propria idea, una propria personale sensazione. Ogni cosa che ci circonda, ogni corpo, ogni immagine del mondo ha un carattere di latenza (e un tempo di latenza): ogni immagine cela qualcosa e ne manifesta altre, e per questo movimento interno ogni immagine è tutte e nessuna in particolare.
    I percorsi di Nomadica si districano alla ricerca di un continuo svelare e ri-velare. Il nostro sforzo è concentrato sempre sullo schivare le forme esatte, le Verità, le standardizzazioni, e così vivere in un divenire vago che ci conduce facilmente verso zone sconosciute, in cui lasciarsi abbagliare, giocando coi rischi e i piaceri che una tale posizione comporta.
    C’è un fascino profondo determinato da una sorta di “alone sovrannaturale” sempre limpido e presente nel corpo/immagine del cinema, un elemento determinante dei cinemi che qui presentiamo.
    A (S8) dedichiamo un programma che in vari modi ha a che fare con noi e con tutto questo. Si tratta di cinque film – ma potrebbero essere cinquecento – realizzati tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta, che portiamo come fantastici-fantasmatici casi di sperimentazione italiana. Film realizzati in regioni, modi e da filmmaker molto diversi tra loro, che riteniamo siano degli ottimi esempi di latenza (al cinema): latenze di immagini e di atti artistici, di corpi. Ma si tratta anche di latenze forzate: l’underground italiano è costellato di opere e filmmaker rimasti nascosti, a causa di un oblio imposto da progetti politico-finanziari che hanno condotto la cultura in altre direzioni, e che in qualche maniera ci portano a oggi.
    Ciò che ci affascina, e che va difeso con forza, è forse proprio questo gioco di guardare per sottrazione, di afferrare le presenze attraverso il velo – che è anche e sempre un modo insito in ogni sguardo di sperimentazione, in ogni atto di ricerca – e che ci mostra incessantemente la propria vitalità e potenza, che schiarisce e illumina, allontanando ogni nuvola.

    Con i film:
    Sole in mano (o appropriazione, a propria azione, azione propria)
    Marinella Pirelli, 1973, sonoro, 6min
    copia 16mm dall’Archivio Pirelli

    Doppio autoritratto
    Marinella Pirelli, 1974, sonoro, 12min
    copia 16mm dall’Archivio Pirelli

    Extremity n 2
    Gianfranco Brebbia, 1968, colore, silent, 20min, 8mm/HD
    file HD dalla Cineteca Italiana di Milano

    Nelda
    Piero Bargellini, 1969, B/N, silent, 5min, 16mm/Betacam
    copia Betacam dalla Cineteca Nazionale di Roma

    Trasferimento di modulazione
    Piero Bargellini, 1969, Colore, silent, 8min, 16mm
    copia 16mm dalla Cineteca Nazionale di Roma


    SINOSSI

    Sole in mano (o appropriazione, a propria azione, azione propria)
    Marinella Pirelli, 1973, sonoro, 6min
    Unico film in bianco e nero di Marinella, la mano dell’autrice si sostituisce all’otturatore della cinepresa, aprendo a forti contrasti chiaroscurali. Fondato sulla stretta relazione occhio-corpo-persona, Sole in mano è un gioco di piccoli gesti mirato sull’insistenza della visione. La cinepresa inquadra un orizzonte mentre la mano della cineasta, insieme al suo occhio, cerca di afferrare la materia di cui la luce si compone. Il sole si fa punto, cerchio, sfera: forma totale e ossessiva.

    Doppio autoritratto
    Marinella Pirelli, 1974, sonoro, 12min
    “In questo film ho cinematografato me stessa. Agisco contemporaneamente come operatore e come attrice. Nelle sequenze di movimento mi sposto con la cinepresa in mano rivolta verso di me. Nessuno controllava l’immagine attraverso la cinepresa durante la ripresa.
    La cinepresa era il mio partner: ognuno di voi è ora il mio partner”. (gennaio 1974, Marinella Pirelli)

    Extremity n 2
    Gianfranco Brebbia, 1968, 20min
    Esperimenti filmici-incandescenza, filtrare il sole-riprendere, attraverso la finestrella di un proiettore che funziona, solidi geometrici rotanti e riflettenti raggi colorati.

    Nelda
    Piero Bargellini, 1969, B/N, silent, 5min, 16mm/Betacam
    “Un ritratto di un’amica, Nelda. Un film esposto-sviluppato nel continuo spontaneo, atto di amore. Percepisco Nelda: donna-materia-energia, o la sua Unità… Esclamo: oh! la conoscenza di essere il reale presente scisso, oh! la presenza divenuta frazione biocosmica nel flash della meraviglia, oh si è accesa una lampada, le vibra­zioni che scuotono il mio essere, oh il sussulto la pulsazione … oh la modulazione dei battiti cardiaci il cuore organo musicale, oh! io sono felice! ho perso il corpo amandolo…
    La tecnica di sviluppo, deriva da quella sperimentata per Trasferimento di modulazione, qui puntualizzata, applicata con coscienza scientifica responsabile, cioè sperimentale”. (Piero Bargellini)

    Trasferimento di modulazione
    Piero Bargellini, 1969, 16mm “panortocromatico”, Colore, silent, 9min
    Bargellini rifilma in 16mm un film pornografico in 8mm.
    “L’immagine latente è un’immagine che c’è ma non si vede. Essa contiene l’alone, lo strato dei colori dell’iride. C’è un momento, nella fase di sviluppo del bianco e nero, in cui l’immagine latente si rivela per poi svanire. Se tu ti arresti in quel preciso momento, puoi fissare l’immagine latente prima che svanisca. In Trasferimento di modulazione ho fissato l’alone, e chi guarda il film, un film in bianco e nero, vede benissimo i gialli, gli azzurri e dei bianchi quasi bioelettrici. Si è soliti dire che l’anima dell’immagine è il negativo, che otteniamo quando l’immagine sboccia, viene alla luce. Ma l’anima dell’immagine è l’immagine latente, che viene prima dell’immagine negativa, nel momento stesso in cui impressioni la pellicola, la esponi alla luce. È quello il primo volto del fotogramma”. (Piero Bargellini).

    Una articolo di Javier Acevedo Nieto per la rivista Cinedivergente (in spagnolo)

    Read More
  • Dizionario dei luoghi comuni del cinema italiano

    On: 8 Novembre 2020
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    CAPIRE Edizioni, 2020

    Alessio Galbiati
    Dizionario dei luoghi comuni del cinema italiano
    Collana: LA NUOVA COLLANA COLORATA Coriandoli a cura di Francesco Selvi
    CAPIRE Edizioni Srls
    CartaCanta Editore | Risguardi Edizioni | EDM
    Pagine: 96 – Euro 9,00 – Ed. 966
    www.cartacantaeditore.it

    Il riferimento è Flaubert, nientemeno. Il contesto è l’Italia e la sua industria cinematografica, fino alle sue propaggini più indipendenti e anarchiche.
    Il Dizionario nasce da appunti e frammenti accumulati nel corso degli anni, strutturati in ordine alfabetico, con l’idea di raccontare i tic e le bestialità di un mondo e dei suoi abitanti.
    Una collezione dei petali del fiore che mai sfiorisce: la Stupidità umana.
    Un impietoso ritratto, divertente e divertito, dal quale nessuno può sentirsi escluso; men che meno l’autore.

    Sul nuovo libro di Alessio Galbiati, il Dizionario dei luoghi comuni del cinema italiano.

    Esistono molti stupidi manuali di cinema italiano, spesso venduti a universitari costretti a rimpinguare le tasche di professori a corto di idee e con l’obbligo di pubblicazione, professori che pur di continuare a ricoprire quei ruoli, pur di riempire quelle pagine bianche, ripetono i concetti più inutili, ritritano storie e storielle.
    Ci sono stupidi dizionari di cinema, annuali elenchi di titoli in rigoroso ordine alfabetico, accozzaglie di sinossi e giudizi affrettati (li chiamano critici e godono di grande stima), specchio della povertà e del minimalismo sinaptico. Vengono pubblicati annualmente e con la cadenza vile di ogni tradizione ripetono fino alla nausea gli stessi aneddoti.
    E ci sono stupidi cinefili, i paladini della critica, hanno spazi su giornali e riviste, scrivono di tutto sull’ultimo film visto in sala, usano e reinterpretano malamente frasi e concetti di filosofi e pensatori, smontandone involontariamente il valore, riducendoli a scarne fastidiose presenze, tant’è che citare Deleuze o Lacan è ormai diventata una pratica ridicola. Anche in questo caso a regnare è quella ripetizione stantia che genera il male supremo: lo stereotipo, che cancella. Il frutto celebrale del reazionario tradizionalista (che in molti casi si crede di sinistra). Perché quando tale pratica si diffonde diventa una “forza storica” e, nella fattispecie, la forza storica del cinema italiano, forza che avanza inesorabilmente.
    Se può esserci un antidoto a tutto questo da oggi c’è: si tratta del primo dizionario il cui oggetto è la Stupidità stessa. Le stupidità lette, dette, sentite, vissute negli anni, create e massificate per la massa, come massi, come macigni che con queste pagine oggi si sgretolano – o almeno dovrebbero sgretolarsi – in una risata più o meno amara. 
Il lettore, accantonando Whitman, si ritroverà a percorrere un sentiero (troppo) battuto e tempestato di merde, con certa fatica tenterà di evitarle ma alla fine certamente le incontrerà e le pesterà! Troverà cioè dei legami segreti tra i suoi pensieri e una, due, cento delle 463 voci di questo compendio di stereotipi che è il Dizionario dei luoghi comuni del cinema italiano. Gli effetti di questo cammino potranno essere illuminanti e divertiti o disgustati e indifferenti.
    Chi ha scritto questo libro, Alessio Galbiati, è mente attenta e sensibile, svincolata dagli interessi trasversali che condannano i molti. Prova ne è il suo decennale Rapporto Confidenziale, che oltre ad essere un atto pregevole per coerenza e linea è anche una rara rivista realmente indipendente dal panorama italico. Edito da Capire Edizioni, si tratta del primo volume di Coriandoli una collana diretta da quel salvatico – perché “salvatico è colui che si salva” – di Francesco Selvi.
    Questo libretto è una sorta di anti-manifesto che divertendo svela le Stupidità e, tra le righe, ne rivela le pratiche, stimola riflessioni e questioni sul cinema italiano. Sfogliare queste pagine vuol dire percorrere un passo e un sorriso verso la salvezza: attenzione però perché le merde/stereotipi si annidano nelle menti, bisogna attivarsi quantomeno per riconoscerle e magari cercare di evitarle. Ecco un piccolo strumento che senza dubbio aiuta chi è disponibile all’impresa.

 In coda al Dizionario il lettore troverà una breve e chiarificatrice raccolta, si tratta delle Scritte sui muri dei bagni dei cinema italiani – selezionate tra il 1995 e il 2020 – che rappresentano la rivelazione finale: mentre sugli schermi l’intellettuale italico tenta di occultare il proprio fallimento, nei cessi delle sale il pubblico più audace si lascia andare alle idee più originali, inedite e forse, infine, risolutrici. 
(gs)

    Bari, 2000

    Alessio Galbiati è critico cinematografico, fondatore e direttore editoriale di Rap-
    porto Confidenziale. Ha scritto per, e collaborato, con diverse testate cartacee e digitali, occupandosi perlopiù di quelle cose che si è soliti chiamare “film”; scrive trattamenti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Come Flaiano, pensa che «L’arte sia un investimento di capitali, la cultura un alibi». Eccetera eccetera…

    CORIANDOLIQuando la letteratura ti mette il carnevale in testa
    a cura di Francesco Selvi.

    Si legge sempre meno, un problema!
    Le case editrici collassano, un problema!
    In Italia leggere è valutato, quando va bene, superfluo, un problema!
    Ma basta un poco di zucchero e la pillola va giù! Una pillola colorata e piccola, invitante, briosa, allegra e fresca!
    Questa pillola è la collana CORIANDOLI.
    Libri di piccolo formato stampati su carta colorata, ogni titolo una carta di colore diverso, illustrati all’interno con giallo&nero o malva&nero o….zafferano&nero!
    Libri che appunto siano ambigui come il carnevale: freschi e leggeri ma allo stesso tempo inquietanti e profondamente intelligenti, letture veloci ma su cui poter tornare più e più volte col piacere ogni volta di scoprire un aspetto nuovo.
    La collana CORIANDOLI non è dedita al qualunquismo, non vuole essere blanda e innocua letteratura da ombrellone, bensì affrontare il nostro mondo contemporaneo con feroce ironia, per far fissare sul viso del lettore un sorriso che ben presto si scoprirà essere quanto di più vicino ad un ringhio!
    Piccoli e maneggevoli, i libri della collana CORIANDOLI dovranno avere un costo modico, non oltrepassando mai i dieci €, superbi nell’aspetto grafico e belli sotto l’aspetto visivo.
    Ogni volumetto sarà stampato in 200 copie numerate, confidando in più e più ristampe.

    Il Carnevale, in opposizione alla festa ufficiale, era il trionfo di una sorta di liberazione temporanea della verità dominante e dal regime esistente, l’abolizione provvisoria di tutti i rapporti gerarchici, dei privilegi, delle regole e dei tabù. Era l’autentica festa del tempo, del divenire, degli avvicendamenti e del rinnovamento. Si opponeva ad ogni perpetuazione, ad ogni carattere definitivo e ad ogni fine.
    M. Bachtin

    Read More
  • home timeline

    On: 11 Ottobre 2020
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Nomadica is a network for experimental cinema and visual arts, aimed at promoting and circulating autonomous bodies of work.

    Nomadica è un circuito per il cinema sperimentale e d’artista, sostiene la creazione e la circolazione di opere autonome.

    Torino Film Festival 2022

    27 Novembre 2022

    Torino Film Festival 2022

    Dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora? // Where do the old ignored gods go? – 27/28/29 Novembre 2022

    Read more

    Prospettica. Un atlante

    23 Agosto 2022

    Prospettica. Un atlante

    Una fantasia suonata con gli strumenti propri della natura, come stami e steli. Una volta di più i fiori percossi dal vento…
    Nomadica all’interno di *Prospettica. Un atlante*, Irpinia, 23/25 Agosto 2022

    Read more

    Machinalive, Brescia

    21 Aprile 2022

    Machinalive, Brescia

    MACHINALIVE is the living-machine that lives on universal laws and where the distance between artifice and Nature does not exist. It is the machine-of-the-world through which we can see every act of creation…
    Nomadica at LABA, Brescia, April 21/25, 2022

    Read more

    Weekend on the ground, Bologna

    29 Ottobre 2021

    Weekend on the ground, Bologna

    “…stiamo precipitando su una terra. Forse è un’isola? In quale strano territorio stiamo atterrando? Non abbiamo assolutamente idea di come siamo finiti qui…”.
    Un nuovo weekend di Nomadica, a Bologna, 29/31 Ott. 2021

    Read more

    Orfeo on the beach, Palermo

    13 Settembre 2021

    Orfeo on the beach, Palermo

    Carte blanche a ৺ ෴ ර ∇ ❃ ﹌﹌  e Nomadica all’interno della rassegna Orfeo on the Beach, presentata da Nuova Orfeo e MeNO, Palermo

    Read more

    Nomadica in Noisecapes, Matera

    23 Agosto 2021

    Nomadica in Noisecapes, Matera

    A Matera dal 26 al 29 agosto 2021, in parallelo al workshop 16mm organizzato da Làbbash / WARSHADFILM, Nomadica presenta un programma 16mm a cura di Riccardo Re.

    Read more

    Manfredo Manfredi, Premio alla carriera, Animaphix 2021

    23 Luglio 2021

    Manfredo Manfredi, Premio alla carriera, Animaphix 2021

    Il 27 luglio 2021, Animaphix – International Animated Film Festival di Bagheria, Palermo – assegnerà il Premio alla carriera a Manfredo Manfredi.

    Read more

    Nomadica at (S8) Mostra de Cinema Periférico

    1 Giugno 2021

    Nomadica at (S8) Mostra de Cinema Periférico

    Giugno 2021. Nomadica è ospite della dodicesima edizione di (S8) Mostra de Cinema Periférico , A Coruña, Spagna.

    Read more

    NOMADICA at LABA 2021

    12 Aprile 2021

    NOMADICA at LABA 2021

    Nomadica and LABA are launching a new curatorial project with a pedagogy that aims to identify new and stronger links between the arts and teaching and between cultural dissemination and collective reflection.

    Read more

    17th Animateka – International Animated Film Festival

    20 Novembre 2020

    17th Animateka – International Animated Film Festival

    Manfredo Manfredi’s Lo Spirito della Notte is among the animated shorts selected by Animateka’s international jury for the opening program …

    Read more

    10 films by Joseph Bernard

    16 Novembre 2020

    10 films by Joseph Bernard

    A special page about visual artist Joseph Bernard, a selection of 10 films made in the decade 1975/1985, with an essay by Phil Coldiron (2015)…

    Read more

    Dizionario dei luoghi comuni del cinema italiano

    9 Novembre 2020


    un testo sul nuovo libro di Alessio Galbiati.
    Capire Edizioni / Coriandoli – collana a cura di Francesco Selvi.

    Read more

    15° Montreal Underground Film Festival

    15 Settembre 2020

    “Luminous variations in the city skies” will be shown …

    Read more

    CROSSROADS 2020 – San Francisco Cinematheque

    13 Settembre 2020

    CROSSROADS 2020  – San Francisco Cinematheque

    “Luminous Variations in the city skies” in the CROSSROADS 2020  – San Francisco Cinematheque, a festival of artist-made film & video …

    Read more

    “Il Potere” di Augusto Tretti (1971), in streaming

    28 Marzo 2020

    “Il Potere” di Augusto Tretti (1971), in streaming

    Rencontres Internationales Paris/Berlin 2020

    26 Febbraio 2020

    “Luminous variations in the city skies” is part of the 2020 catalogue.

    Read more

    The Wish to be a Red Indian – Menomale, Bologna

    31 Gennaio 2020

    The Wish to be a Red Indian – Menomale, Bologna

    a film program curated by Riccardo Re …

    Read more

    Nomadica in Senses of Cinema’s World Poll 2019

    20 Gennaio 2020

    Stefano Miraglia includes two programs of Nomadica …

    Read more

    Slovenian Cinematheque, Ljubljana

    16 Gennaio 2020

    a film program curated by Giulia Mazzone and Giuseppe …

    Read more

    Istanbul Int. Experimental Film Festival 2019

    15 Novembre 2019

    “from Earth to Sky”, a film program curated by…

    Read more

    Weekend on the Moon 2019 – Menomale, Bologna

    31 Ottobre 2019

    Weekend on the Moon 2019 – Menomale, Bologna

    From day to night, a kaleidoscopic program that follows a continuous…

    Read more

    The Unseen Festival 2019, Denver, USA

    24 Settembre 2019

    “Luminous variations in the city skies” in a program titled “Cosmic Noise”

    Read more

    Disorder Festival, InterZone – Parco Antiche Fornaci, Eboli

    20 Agosto 2019

    incontro e proiezioni con 70fps, Giulia Mazzone, Riccardo Re, …

    Read more

    Roger Deutsch, quattro racconti – Menomale, Bologna

    15 Maggio 2019

    Roger Deutsch, quattro racconti – Menomale, Bologna

    a special program by MOVIMCAT – The Moving Image Catalog

    Read more

    MOVIMCAT – The Moving Image Catalog

    8 Febbraio 2019

    MOVIMCAT – The Moving Image Catalog

    “Impressio in urbe #1” is part of MOVIMCAT – The Moving Image Catalog …

    Read more

    Interfilm • International Short Film Festival, Berlin

    24 Novembre 2018

    Interfilm • International Short Film Festival, Berlin

    Màcula’s premiere in Berlin …

    Read more

    Weekend with the Dead 2018 – Menomale, Bologna

    31 Ottobre 2018

    A weekend-long, non-stop marathon on the occasion of the “Day of the Dead” …

    Read more

    CINESAHEL, luci d’Africa a Ballarò – Palermo

    28 Settembre 2018

     

    a 6-day program dedicated to the african cinema …

    Read more

    ECRÃ Festival – Cinemateca do MAM, Rio de Janeiro

    17 Luglio 2018

    “The spirit of the night” by Manfredo Manfredi will be shown…

    Read more

    Animavì – Festival del cinema d’animazione poetico

    11 Luglio 2018

    Animavì – Festival del cinema d’animazione poetico

    anteprima: “Lo spirito della notte” di Manfredo Manfredi

    Read more

    Short Waves Festival 2018 – Poznan, Polonia

    22 Marzo 2018

    “Impressio in urbe (#1 Bologna)” will be shown…

    Read more

    Analogica Selection#7 – Menomale, Bologna

    10 Marzo 2018

    7 attempts of a contemporary cinema strongly attached to …

    Read more

    Filmforum 2018 – Kinemax, Gorizia

    2 Marzo 2018

    Il “Fondo Audiovisivo Nato Frascà” viene presentato …

    Read more

    Nomadica – Sicilia

    12 Febbraio 2017

    Nomadica – Sicilia

    sviluppato tra febbraio e marzo 2017, in 6 differenti città dell’isola. Incontri, proiezioni, workshop …

    Read more

    Homo sapiens, a film by Fiorella Mariani (open distribution)

    11 Febbraio 2017

    Homo sapiens, a film by Fiorella Mariani (open distribution)

    X workshop • Immagine ovvia e nuovo simbolo. Nato Frascà

    21 Novembre 2016

    giornata di studio in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna…

    Read more

    IX workshop • Leonardo Carrano – Animaphix 2016, Palermo

    29 Luglio 2016

    IX workshop • Leonardo Carrano – Animaphix 2016, Palermo

    workshop di lavorazione su pellicola 35mm, con la collaborazione di Giuseppe Spina

    Read more

    VIII seminar • Pedro Costa – Menomale, Bologna

    23 Aprile 2016

    VIII seminar • Pedro Costa – Menomale, Bologna

    three days to fully understand his delicate world and his specific idea of cinema (partner Cineteca di Bologna) …

    Read more

    VII Incontro • Flavia Mastrella e Antonio Rezza – Bologna

    7 Aprile 2016

    VII Incontro • Flavia Mastrella e Antonio Rezza – Bologna

    incontro, proiezioni + Anelante a teatro …

    Read more

    VI workshop • Leonardo Carrano – Menomale, Bologna

    1 Aprile 2016

    VI workshop • Leonardo Carrano – Menomale, Bologna

    workshop di lavorazione su pellicola 35mm + proiezione Cineteca di Bologna

    Read more

    Festival Regards sur le Cinéma du Monde, Espace Saint Michel, Paris

    28 Gennaio 2016

    “Città-Stato” di Giuseppe Spina riceve la “Menzione speciale della giuria”

    Read more

    V incontro • Dimensione super8: Italia, 1965-2015

    5 Dicembre 2015

    V incontro • Dimensione super8: Italia, 1965-2015

    Giornata di incontri e proiezioni che riprende la mitica rassegna romana del 1975 …

    Read more

    Newsletter, 23novembre15

    23 Novembre 2015

    “Il caso Tretti”, “Metacinema” a Bologna, e altre news …

    Read more

    IV seminario • Un giorno a Monte Olimpino, Munari / Piccardo

    21 Novembre 2015

    IV seminario • Un giorno a Monte Olimpino, Munari / Piccardo

    il laboratorio di cinema di ricerca (1962/1972), incontro con Andrea Piccardo e proiezione dell’archivio dello Studio di Monte Olimpino …

    Read more

    INSTANTS. INCONTRO CON HANNES SCHÜPBACH

    24 Ottobre 2015

    INSTANTS. INCONTRO CON HANNES SCHÜPBACH

    L’opera dell’artista svizzero Hannes Schüpbach (1965) ruota da sempre intorno ai concetti di …

    Read more

    Capo d’Orlando 2015 (materiali della mostra)

    15 Settembre 2015

    interviste, scritti, video, fotografie dalle 5 giornate della Mostra …

    Read more

    Nomadica • Capo d’Orlando 2015

    30 Luglio 2015

    Nomadica • Capo d’Orlando 2015

    Dal 30 luglio al 3 agosto a Capo d’Orlando, la mostra itinerante per il cinema autonomo …

    Read more

    III Seminario _ Rinaldo Censi

    8 Maggio 2015

    III Seminario _ Rinaldo Censi

    festival, rassegne, gallerie – programmazione, selezione e cura – meccanismi di cui spesso il cineasta è vittima, in altri casi ne diviene il ri-autore …

    Read more

    II Seminario • Franco Piavoli. Verso l’alfabeto (perduto) della realtà

    10 Aprile 2015

    II Seminario • Franco Piavoli. Verso l’alfabeto (perduto) della realtà

    l’esperienza di Franco Piavoli è unica, così come la sua opera cinematografica (in collaborazione con Cineteca di Bologna) …

    Read more

    Newsletter, 2aprile15

    2 Aprile 2015

    “Lampi” un testo di Claudio Capanna, “Le sedie di Dio” un film di Jérôme Walter Gueguen, e altre news …

    Read more

    Jazz for a massacre – best film al LuccaFF 2015

    21 Marzo 2015

    Jazz for a massacre – best film al LuccaFF 2015

    JAZZ FOR A MASSACRE miglior cortometraggio sperimentale al Lucca Film Festival 2015 …

    Read more

    I Seminario • Enrico Ghezzi. Nulla a (che) vedere

    6 Marzo 2015

    I Seminario • Enrico Ghezzi. Nulla a (che) vedere

    perdersi dentro il pensiero del cinema e s-velare come esso diventi costantemente altro …

    Read more

    in girum imus nocte et consumimur igni – Roma 2015

    28 Gennaio 2015

    in girum imus nocte et consumimur igni – Roma 2015

    3 giornate in Sala Trevi (Roma) in collaborazione con “FUORI ORARIO cose (mai) viste” e “CINETECA NAZIONALE” …

    Read more

    Sala Nomadica @LabUS, Benevento

    14 Novembre 2014

    dal 9 Novembre 2014 al 25 gennaio, LabUS ospita per 9 domeniche eventi e autori proposti da Nomadica …

    Read more

    BANDITS-MAGES / RENCONTRES 2014 – Bourges, France

    11 Novembre 2014

    en présence de Giuseppe Spina et de Luca Ferri, carte blanche à Nomadica …

    Read more

    Nomadica • Capo d’Orlando, Agosto 2014

    20 Agosto 2014

    Nomadica • Capo d’Orlando, Agosto 2014

    dal 20 al 24 agosto, le molteplici entità artistiche che compongono Nomadica …

    Read more

    Savage Witches un film di Daniel Fawcett e Clara Pais

    28 Maggio 2014

    Savage Witches un film di Daniel Fawcett e Clara Pais

    Ultimo appuntamento della stagione con Nomadica a Bologna, presso la SalaNomadica|SpazioMenomale. Saranno presenti Daniel Fawcett e Clara Pais.

    Read more

    “IL TEMPO DELL’INIZIO” un film di Luigi Di Gianni

    21 Maggio 2014

    “IL TEMPO DELL’INIZIO” un film di Luigi Di Gianni

    SalaNomadica|SpazioMenomale, Bologna …

    Read more

    E’ morto Mario Garriba! [nov1944-dic2013]

    19 Marzo 2014

    E’ morto Mario Garriba! [nov1944-dic2013]

    Processo alla Nazione. Giuseppe Fava trent’anni dopo.

    6 Febbraio 2014

    Processo alla Nazione. Giuseppe Fava trent’anni dopo.

    Omaggio collettivo e itinerante in 12 appuntamenti tra cinema, giornalismo, teatro. Febbraio/Marzo 2014, Bologna

    Read more

    L’alfabeto perduto della realtà. Il cinema di Franco Piavoli

    22 Gennaio 2014

    L’alfabeto perduto della realtà. Il cinema di Franco Piavoli

    una retrospettiva itinerante (mai) completa sul cinema di Franco Piavoli …

    Read more

    Rassegnati! Rassegna per i non rassegnati • Magazzino Parallelo, Cesena

    6 Gennaio 2014

    Rassegnati! Rassegna per i non rassegnati • Magazzino Parallelo, Cesena

    a cura di Francesco Selvi ed Elena Prati, i lunedì di gennaio.

    Read more

    Sala Nomadica @Menomale, Bologna

    4 Dicembre 2013

    Sala Nomadica @Menomale, Bologna

    La Sala è un angolo dedicato al cinema e agli eventi di Nomadica. Ogni mercoledì da dicembre 2013 a maggio 2014. Tutte le date, gli incontri,…

    Read more

    IL POTERE AUTARCHICO DEL CINEMA

    5 Novembre 2013

    IL POTERE AUTARCHICO DEL CINEMA

    Omaggio al cinema di Augusto Tretti (1924-2013)

    Read more

    “La spensieratezza va stroncata alla nascita” • modo infoshop, Bologna

    26 Agosto 2013

    10 cortometraggi di Rezza/Mastrella + 3 corti di Selvi

    Read more

    metodi autonomi di fare e dare cinema • Cineteca Nazionale, Roma

    26 Gennaio 2013

    metodi autonomi di fare e dare cinema • Cineteca Nazionale, Roma

    vari modi di vedere, fare, costruire e perdersi nel cinema, fuori dagli schemi e (spesso) dagli schermi …

    Read more

    4 film • AMOFest – Antico Mercato Ortigia, Siracusa

    26 Dicembre 2012

    novembre 2012

    1 Novembre 2012

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    agosto 2012

    1 Agosto 2012

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    aprile 2012

    1 Aprile 2012

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    marzo 2012

    1 Marzo 2012

    marzo 2012

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    gennaio 2012

    1 Gennaio 2012

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    novembre 2011

    1 Novembre 2011

    novembre 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    Lucca Film Festival – Cinema Centrale, Lucca

    6 Ottobre 2011

    Lucca Film Festival – Cinema Centrale, Lucca

    Città-STATO di Giuseppe Spina, al LFF 2011 …

    Read more

    Nomadica @Comune di Vallermosa (CA)

    1 Settembre 2011

    5 serate di proiezione a cura di Nomadica …

    Read more

    agosto 2011

    1 Agosto 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    luglio 2011

    1 Luglio 2011

    luglio 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in Italia e Messico …

    Read more

    giugno 2011

    1 Giugno 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in Italia e Messico …

    Read more

    maggio 2011

    1 Maggio 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in Italia e Messico …

    Read more

    aprile 2011

    1 Aprile 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in streaming, in Italia e Messico …

    Read more

    marzo, 2011

    1 Marzo 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in streaming, in Italia e Messico …

    Read more

    febbraio 2011

    1 Febbraio 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in streaming, in Italia e Messico …

    Read more

    gennaio 2011

    1 Gennaio 2011

    le proiezioni e gli incontri del mese in streaming, in Italia e Messico …

    Read more

    dicembre 2010

    1 Dicembre 2010

    le proiezioni e gli incontri del mese in streaming, in Italia e Messico …

    Read more

    Ciudad de Mexico, dal 6 al 20 Novembre 2010

    6 Novembre 2010

    novembre 2010

    1 Novembre 2010

    le proiezioni e gli incontri in Francia (Semaine Asymetrique, Marseille), Italia e Messico …

    Read more

    NOMADICA MEX (2010 / 2011)

    30 Ottobre 2010

    NOMADICA MEX (2010 / 2011)

    un lungo viaggio di Nomadica in Messico. I programmi delle varie città …

    Read more

    ottobre 2010

    1 Ottobre 2010

    le proiezioni e gli incontri del mese in streaming e in Italia …

    Read more

    settembre 2010

    1 Settembre 2010

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    agosto 2010

    1 Agosto 2010

    le proiezioni e gli incontri del mese …

    Read more

    luglio 2010

    1 Luglio 2010

    10 giornate di proiezioni e incontri …

    Read more

    Festival Int. di Poesia, Museo Luzzati, Genova (+ altri appuntamenti)

    13 Giugno 2010

    Festival Int. di Poesia, Museo Luzzati, Genova (+ altri appuntamenti)

    Giuseppe Spina, Paolo Bonfiglio, Luciano Maggiore, Virginia Mori presenteranno il progetto “A-passo-d’uomo” …

    Read more

    2° Festival delle culture antifasciste, Bologna (e altre proiezioni)

    1 Maggio 2010

    2° Festival delle culture antifasciste, Bologna (e altre proiezioni)

    i 15 appuntamenti del mese di maggio …

    Read more

    in giro per l’Italia

    1 Aprile 2010

    in giro per l’Italia

    vari eventi e proiezioni in 8 realtà di tutta Italia

    Read more

    nomadica al Gridas, Scampia (NA)

    26 Marzo 2010

    nomadica al Gridas, Scampia (NA)

    dal Gridas (Gruppo di risveglio dal sonno), Scampia, Napoli

    Read more
    Read More
  • CROSSROADS 2020, San Francisco Cinematheque

    On: 13 Settembre 2020
    In: Senza categoria
    Views: 931
     Like

    Luminous Variations in the City Skies” in the CROSSROADS 2020  – San Francisco Cinematheque, a festival of artist-made film & video.

    Program online August 25 – September 30
    Livestream premiere, August 24 at 7.00 pm PDT (in Italy at 4.00 am).

    program 4 • all those things you used to feel

    Program opens with a series of quietly lyrical and observational works: reveries of landscape, the celestial heavens and the body; mediumistic studies of corporeal time and of eternity. These slowly give way explorations of the electronic ether and the mediation of subjectivity.  Not without humor, these oblique conundra present uncanny intermediated non-places in which intimacy becomes increasingly alien and where buildings and other mysterious objects assert themselves.

    SCREENING: Westinghouse One (2019) by Kevin Jerome Everson (livestream only); mockingbird (2020) by Kevin Jerome Everson (livestream only); Die Nacht (2017-2019) by Wenhua Shi; liminal poem (2019) by Susan DeLeo; Luminous Variations in the City Skies (2019) by Giuseppe Spina; Sympathetic Bodies (2018) by Margaret Rorison; Traces (2020) by Carleen Maur; where i don’t meet you (2019) by Charlotte Clermont; Plants Are Like People (2018) by Charlotte Clermont; Story of the Dreaming Water, Chapter One (2018) by Brittany Gravely; The Tower (2019) by Silvestar Kolbas; Interbeing (2018) by Martina Hoogland Ivanow; My Favorite Object (2019) by Meredith Moore

    CROSSROADS 2020 / San Francisco Cinematheque
    85 works of film and video by 71 artists representing 22 countries and territories presented in 9 curated programs.

    Read More
  • IL POTERE

    On: 28 Marzo 2020
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    IL POTERE
    un film di Augusto Tretti

    **
    regia, soggetto, sceneggiatura: Augusto Tretti
    fotografia (b/n): Ubaldo Marelli
    montaggio: Giancarlo Rainieri
    musica: Eugenia Tretti Manzoni
    suono: Giuseppe Donato
    scultore delle maschere: Mario Gottardi
    interpreti: Paola Tosi (donna dell’età della pietra, indiana, visitatrice azienda agricola), Massimo Campostrini (Tiberio Gracco, indiano, deputato socialista), Ferruccio Maliga (Cardinal Concordato, vescovo), Giovanni Moretto (uomo dell’età della pietra, indiano, operaio), Diego Peres (uomo dell’età della pietra, indiano, operaio), Augusto Tretti (Mussolini, il potere militare, il potere commerciale, il potere agrario).
    produzione: Federico Pantanella e Mario Fattori per la Aquarius audiovisual
    distribuzione: Italnoleggio
    anno: 1971
    formato: 35mm
    durata: 86’

    **

    Il potere
    di Ennio Flaiano (L’Espresso, 14 novembre 1971)

    Negli scaffaloni della cinematografia italiana, Augusto Tretti, coi suoi due film, «La legge della tromba» e «Il potere» (due film in dieci anni, e il primo mai visto, se non da pochi amici), è difficile da collocare. Bisogna rinunciarvi. Resterà un fenomeno isolato o, peggio, da isolare. Forse avrà, in questo paese di manieristi, degli imitatori, ma sicuramente goffi o soltanto furbi. Il dono di Tretti è una semplicità che non si copia, presuppone la superba innocenza dell’eremita. E’ una semplicità che riporta l’immagine fotografica alle composizioni di Nadar, di Daguerre, e anche al non-realismo, cioè agli spazi e al nitore dell’affresco. Eppure Tretti non è un esteta, né chiede all’immagine se non di sostenere un suo elementare discorso. Lo si può, volendo, liquidare con due definizioni: goliardico, naif. Alcuni lo fanno. Ma sono definizioni sbagliate. I goliardi e i naifs non hanno rigore, si fermano alle prime osterie, si divertono, riempiono le domeniche. Tretti non si diverte, benché sia difficile non divertirsi anche, vedendo i suoi films. Egli ha fatto sua la lezione di Brecht, ma la svolge senza grandi apparati e con estro vernacolo. Il suo discorso è «papale papale», come si diceva una volta a Roma, cioè franco, diretto. La sua comicità è veneta, se si pensa al Ruzzante e ai suoi attori presi dalla strada (ma, intendiamoci, proprio strada, di paese e di campagna), e dalle osterie. E’ fantastica, iperletteraria, se si pensa ad Alfred Jarry. Altri nomi non suggerisce. Bisogna accettarlo e tener presente che niente in lui è ingenuo o copiato, ma viene da una cultura ben digerita, strizzata alla radice, e da un naturale apparentemente benevolo. Non lascia niente al caso. La ricerca della bellezza, dell’effetto, che rovina tanti nuovi autori e li spinge continuamente a cercare salvezza nel kitsch del giorno, (nel criptokitsch), cioè nelle immagini dettate dalla moda, dal vento che tira, dalle esperienze riuscite degli altri, dalla loro presunzione di registi che «vedono bene», è in Tretti una ricerca della cosa essenziale, adrammatica, messa in vitro e osservata alla macchina da presa, che diventa una specie di microscopio. Si potrebbe citare anche Hogarth per certi effetti di pomposità caricaturale, ma è meglio non farlo. I suoi personaggi non sono mai burattini, esistono nel momento in cui si realizzano e ritornano sotto altre vesti al momento opportuno. Per ritrovare certe immagini grottesche del fascismo, la sua complessa stupidità, credo che potrebbe soccorrerci soltanto Mino Maccari.Tretti fa un cinema didascalico da sillabario, vuol dire una sua idea della società, e perché non gli piace. Ci riesce per una sua forza derisoria che si avvale d’impassibilità, di non-compiacimento. I volti esemplari, il modo di muoversi, la solitudine dei suoi attori (folle di otto persone, eserciti di dodici soldati), riportano il cinema a un eden dimenticato; a grandi spazi fatti di paesi, monti e campagne della memoria. Quando vuol colpire lo fa con la rapidità dell’evidenza. Si serve di un discorso volutamente dimesso perché ha le idee chiare. E’ anche difficile collocarlo nello scaffale di sinistra. Egli si ritiene anarchico, di linea veronese, cioè un po’ folle. Le sue bombe scoppiano con un enorme rispetto della vita umana, ma non a vuoto.Alla mostra di Venezia si è presentato, contro il parere dei suoi molti amici e sostenitori, perché da dieci anni cera un pubblico, ha bisogno del controllo di un pubblico. Risultato: il successo del «Potere» è stato imprevisto e chiaro: applausi ai due spettacoli. All’Arena, due minuti precisi di applausi. Tretti li ha cronometrati. Il giudizio che pesava su di lui, di non tener conto delle leggi dello spettacolo, di non essere di nessuna corrente, è caduto; anche (e forse soprattutto) se qualche critico lo ha trattato come un caso divertente, con l’affetto che si riserva agli innocui.Per fare «Il potere», Tretti ha impiegato sette anni, di cui sei senza far niente, solo pensare al suo film, essendo venuto a mancare di colpo il produttore. Ha vissuto per sei anni con le bobine del suo film incompiuto sotto il letto. Infine ha trovato due produttori che gli hanno permesso di terminarlo. Ma un film finito non è necessariamente un film vivo: ha bisogno di essere «distribuito», visto, discusso. Penso che se questo film (e me lo auguro) arriverà nelle sale comuni – e non sarà quindi costretto a fare il giro dei festival, come numero di attrazione naif – impressionerà il pubblico per le sue qualità di feroce e austera comicità.

    Il quaderno di Rapporto Confidenziale

    Nomadica - IL POTERE AUTARCHICO DEL CINEMA - Omaggio ad AUGUSTO TRETTI (1924-2013)

    Nomadica – IL POTERE AUTARCHICO DEL CINEMA – Omaggio ad AUGUSTO TRETTI (1924-2013)

    Read More