• Homo sapiens, a film by Fiorella Mariani

    On: 11 Febbraio 2017
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    – Here you can view the rare movie by Fiorella Mariani, in agreement with the author –

     

    HOMO SAPIENS
    a film by Fiorella Mariani

    54′, 1971/1974
    editing Luciano Gigante
    archive researcher Franca Caprino
    sound and music Beatriz Ferreyra
    film repertorie Istituto Luce (Rome) – Paté Cinema (Paris)
    idea and realization Fiorella Mariani
    open distribution _ nomadica.eu
    in collaboration with Found Footage Magazine – Revista Lumière – Rapporto Confidenziale – Home Movies
    movie copy provided by Cineteca Nazionale (Rome)

    A representation of human behavior focused exclusively on our western world, made up of footage selected without any concern for place, time and ideology, that provides logical continuity to daily events with the intent of underlining the general contradictions of reality.

    «This movie is dedicated to my uncle Roberto Rossellini, not only for sentimental reasons but also for to be faithful to his teaching: in his works, for love and respect of human freedom, he has always wanted to show and not demonstrate.» (Fiorella Mariani)

    “Men, who form the herd called ‘society’ will always do the same things until distracted by greater concerns” – J. J. Rousseau

     

    Some reviews

    «… la cineasta, escenógrafa y escritora italiana Fiorella Mariani impone el punto de vista de Homo sapiens, preludio que dirige nuestra mirada a través de un ensamblaje de metraje encontrado que retrata la fatuidad humana en el devenir del siglo XX. El montaje de documentos visuales procedentes de noticieros de la Pathé y del archivo cinematográfico del Instituto Luce, le sirve a Fiorella para asfaltar la Via Apia por la que transcurre el concepto circular de la historia. Esas imágenes preexistentes, dislocadas de sus eventos primigenios, confrontadas ahora en un nuevo discurso, actúan como citas que dan fe del eterno retorno a “la enigmática disposición de las masas técnicamente educadas a caer en el hechizo de cualquier despotismo” (Theodor W. Adorno y Max Horkheimer en La dialéctica de la ilustración)» Abstract from Homo Sapiens by César Ustarroz, Found Footage Magazine / r e a d   pdf

    Un articolo di Arianna Pagliara per la rivista online Point Blank: http://www.pointblank.it/recensione/homo-sapiens/

    «Un’opera unica nel panorama del cinema italiano. Homo sapiens, realizzato agli inizi degli anni ’70 da Fiorella Mariani nello scetticismo generale: un’opera di (s)montaggio sul comportamento umano (e le sue contraddizioni) con materiali di repertorio assemblati «senza distinzione di epoche, luoghi e strutture sociali od ideologiche», dietro la quali si erge la mano dell’artista che fa e disfa giocando sul senso e il non-sense delle immagini, scandite dalla musica elettroacustica di Beatriz Ferreyra. Prima di Blob, un film studiato da molti registi televisivi per il sapiente uso del repertorio; rosselliniano nello spirito, ma anche nella preoccupazione per le sorti del genere umano che lo anima e lo rende materia viva (e di estrema attualità)…
    Un film unico anche nella carriera professionale di Fiorella Mariani, scenografa dal 1957 per spettacoli di lirica, prosa e balletto nei maggiori teatri del mondo, per le regie (fra gli altri) di Zeffirelli, Menotti, Enriquez, Sequi, Rouleau, Mondy, Charon, Gerome, responsabile degli allestimenti scenici per il Festival dei due Mondi di Spoleto dal 1958 al 1968, documentarista e autrice di monografie su Toscanini, Respighi, Petrassi, la Callas e Rossellini.» – Luca Pallanch, Cineteca Nazionale

    «Rigoroso, elegante, coerente Homo Sapiens è uno di quei film di montaggio che sono una vera goduria per lo spettatore distratto, per l’amatore del genere, per lo studioso di cinema. Il film sviluppa una sua struttura narrativa nell’arco di una giornata : dall’alba alla notte. [ … ] un affresco di comportamenti di rara incisività… un modo nuovo di costruire la storia per immagini…» – E.C., Corriere della sera 1978

    “The world would fall into absurdity if we fail to place the study of its contradictions and their solutions at the center of our attention” – K. Marx

     

    Gioia Fiorella Mariani

    Nata a Roma nel 1933. Frequenta la facoltà di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti a Roma.
    Nel 1956 conosce la pittrice e scenografa Lila de Nobili e lavora come assistente alla Scala di Milano, a Stratford on Avon, al Covent Garden di Londra e all’Operà di Parigi.
    Dal 1957 è al Festival dei due Mondi di Spoleto, dove dirige gli allestimenti scenici e realizza alcuni spettacoli.
    Lavora per i registi Franco Zeffirelli, Luchino Visconti, Raymond Rouleau, Sandro Sequi, GianCarlo Menotti, Raymond Gerome e in giro nei teatri d’Opera di Egitto, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Stati Uniti, Giappone, Canada, Australia.
    Realizza scene in numerosi teatri di prosa a Parigi.
    Con la sua società realizza documentari per la Rai e per la Croce Rossa in Africa.
    Realizza monografie su Ingrid Bergman, Roberto Rossellini, Maria Callas, Arturo Toscanini, Goffredo Petrassi, una serie di 9 filmati sulle varie tecniche del Restauro, in particolare quello relativo alla Fontana di Trevi.
    Scrive un libro di memorie e testimoniamze sui primi 10 anni del Festival di Spoleto e due libri per ragazzi: “Fraliberanza” e “Darwin e i grilli”.

     

    Beatriz Ferreyra

    Ferreyra was born in Cordoba, Argentina, and studied piano with Celia Bronstein in Buenos Aires. She continued her study of music with Nadia Boulanger in Paris, and Edgardo Canton, Earle Brown and Gyorgy Ligeti in Germany.
    In 1963 she took a position in the research department of the Office de Radiodiffusion Television Francaise (ORTF), working with the Groupe de Recherches Musicales (GRM) directed by Pierre Schaeffer. She assisted with Henri Chiarucci’s and Guy Reibel’s Rapport entre la hauteur et la fondamentale d’un son musical, published in 1966 in Revue Internationale d’Audiologie and Pierre Schaeffer’s Solfage de l’Objet Sonore. During this time she also lectured at the Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris.[1] She worked with Bernard Baschet and his Structures Sonores in 1970, and served residencies in electronic music with Dartmouth College in 1976 and in 1998. http://www.beatrizferreyra.odavia.com/

    “The most indipendent men are those who are led by reason”

    B. Spinoza

    Read More
  • Tracce da “In girum imus nocte…”

    On: 4 Febbraio 2015
    In: 2014/2015
    Views: 1000
     Like

    Read More
  • in girum imus nocte

    On: 10 Dicembre 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Fuori_orario_cose_mai_viste_nomadica

    ROMA,  Cinema Trevi – Cineteca Nazionale, 28-29-30 GENNAIO 2015

    NOMADICA
    circuito per il cinema di ricerca

    in collaborazione con
    FUORI ORARIO cose (mai) viste
    CINETECA NAZIONALE

    presenta


    in girum imus nocte et consumimur igni

    (della catastrofe e dei suoi superstiti)

    Ogni catastrofe – per essere tale – ha i suoi superstiti. E questi possono essere tali anche se la catastrofe continua, ogni giorno, a seppellirci e a viverci. E noi con essa. L’unico (nostro) modo possibile è essere fuori contesto, fuori-luogo, fuori-norma, fuori-tempo, inafferrabili, imprecisi. Ma come riuscire a vivere, a non-esserci, in tale maniera? E allora il tutto coincide forse con un al-di-là in cui a dominare è un blob, una catastrofe già avvenuta, già realizzata, e noi non facciamo altro che ri-proporla, crearne, diffonderne e disorganizzarne gli sguardi, decentrandoli, nel disastro. In un  ulteriore tentativo festeggiamo così i 25anni di Fuori Orario, con i 6 temi/puntate di ZAUM(*), “rovescio speculare di BLOB”, che racchiude le idee e il lavoro del gruppo forse rappresentandone il culmine, e con altri spazi/film/cineasti differenti che si alterneranno nelle tre giornate e che – com’è solito di Nomadica – detoneranno nel tempo in altri rivoli, occhi, sale italiane.

    The twenty-fifth birthday of “Fuori Orario”, with the 6 episodes/themes of Zaum, “specular reverse” of blob, contains the group’s ideas and works maybe enclosing its climax, and with other spaces/films/filmmakers that succeed each other in the three days and that – as usual in Nomadica – will detonate over time in other rivulets, eyes, italian cinemas.

    I nomi: Nato Frascà, Antonello Matarazzo, Carlo Michele Schirinzi, la redazione di “FuoriOrario cose (mai) viste”, Michelangelo Buffa, Steve Della Casa, John Giorno, Antonello Faretta, Giorgio De Vincenti, Gabriele Anaclerio, Giannalberto Bendazzi, Giacomo Ravesi, Manfredo Manfredi, Mario Addis, Leonardo Carrano, Michela Occhipinti, Fatima Bianchi, Fiorella Mariani, enrico ghezzi e – presenti/assenti – Giulia Mazzone e Giuseppe Spina per Nomadica.
    L’intero evento è a ingresso gratuito.

    ___

    zaum_titolo

    (*) su “ZAUM – andare a parare” (2011)
    La cosa (da un altro mondo?) realizzata da enrico ghezzi con Baglivi, Ranga, Esposito, Fina, Franchina, Francia di Celle e Fumarola.
    Tema di fondo è la Catastrofe, immane e assoluta, o acquisita, già data, sorseggiata, interiorizzata da un decennio che si apre con gli scontri del G8 di Genova intorno al nulla della zonarossa per andare a parare (nell’ultima puntata) sull’attacco in piena luce all’oscurità della caverna Capitale/Immagine, nel mattino dell’11 settembre con le Twin Towers trasformate in fiaccole sinistre prima di crollare.
    Tenendo conto che la catastrofe più forte è già avvenuta (naturale e innaturale come tutte le catastrofi) nell’epifania postuma che è sempre l’immagine, enrico ghezzi con la redazione di FUORI ORARIO si è arrovellato sui materiali dell’anarchivio di Cose (mai) Viste, e altri trovandone e procurandosi, in un montaggio disteso che infatti non è un montaggio, ma piuttosto un ‘tramontaggio’. Più della metà di ogni puntata si impernia su un tema monografico, e il resto è costituito per passaggi e striature di altre immagini dagli altri cinque temi principali. I temi quindi, ancor più che intersecarsi, si accavallano e concorrono, fili paralleli e sovrapposti di memorie che si favoriscono o ostacolano l’un l’altra, in direzione della terra impossibile (e comunque sempre più catastrofica e catastrofizzata) che è il presente.
    E il titolo? ZAUM. Ah si, è il sogno dei febbrili futuristi russi estremi, Krucenich, e il geniale Velimir Chlebnikov, parola transmentale che non vuol dir nulla appunto perché oltre la mente.
    Il tentativo artistico più spinto e perdente del secolo (gli si affiancarono – schiacciandolo – le  più terribili ‘opere d’arte totali’ del novecento, il regime stalinista e quello nazista), fingere un altro spazio e forma di vita, pensando e immaginando così intensamente da esserlo e diventarlo loro.
    (da fuoriorario.rai.it – Zaum fu trasmesso l’8 e il 9 ottobre 2011)

    ___

    PROGRAMMA

    m e r c o l e d ì   2 8    g e n n a i o    2 0 1 5

    ore 17.00
    Kappa
    di Nato Frascà, Italia, 1965/1966, col., 47min
    Girato a Castelgandolfo tra agosto e settembre 1965, Kappa (iniziale di kamera) è un viaggio nell’inconscio umano che l’autore compie, ispirandosi all’Ulysses di James Joyce, per ricercare l’impossibile rapporto tra uomo e Natura. Usando l’intreccio di linguaggi popolari (fumetto, radio, pubblicità, televisione) viene creata la visione del nostro mondo come se fosse vista dall’occhio di un alieno, che non comprende la nostra realtà e cerca di interpretarla: lo spettatore stesso, di fronte all’opera, ne rimane alienato, stordito nel cercare di comprendere il significato che ne viene fuori dalla contrapposizione di immagini in apparenza senza continuità logica. «Kappa è il viaggio senza categorie spaziali e temporali di ognuno di noi. Ho registrato e utilizzato gli “ingredienti visivi e sonori” della nostra civiltà, affollando l’opera per costituire delle associazioni mentali al limite della saturazione obbligando lo spettatore a dilatare il suo recipiente fruitivo a nuove capacità volumetriche» (N. Frascà).

    a seguire proiezione alla presenza degli autori
    Astrolìte
    di Antonello Matarazzo e Carlo Michele Schirinzi, nel cast: enrico ghezzi, Italia, 2002, BN, 40min
    Protagonista – se un protagonista c’è – enrico ghezzi, il critico cinematografico, padre di Blob e Schegge, appena censurato per il suo lungo servizio su Berlusconi. Scenario una Avellino al nero di seppia, vista dal basso verso il basso, come non l’avete mai guardata e vi sarà difficile dimenticarla.
    Trama: accennata e consapevolmente pretestuosa, che aspira ad appartenere ad un genere, il giallo, e inevitabilmente de-genera nel rimando alla propria impossibilità di reggere.
    Andamento circolare: il film si apre con i preliminari dell’esplosione e si chiude con la deflagrazione. Ma questo non è un film esplosivo: qui tutto implode e tende verso un centro che non è un nucleo narrativo ma un’icona, un’idea di cinema in carne ed ossa, quella incarnata autisticamente da enrico ghezzi, demiurgo di vite rarefatte e sospese tra esistenza e proiezione.

    [one_half]

    ore 19.00
    proiezione alla presenza della redazione di Fuori Orario cose (mai) viste

    ZAUM – parte 1 –  L’O di G8/Genova 2001
    di Daniel Franchina e Donatello Fumarola, 65min
    Dedicata allo ‘scontro fisico’ a partire dal G8, si apre col capolavoro del cineasta armeno Artavadz Pelesjan, NACHALO/L’INIZIO, del 1967. Nove minuti, a partire dal cinquantenario della rivoluzione d’ottobre, che sconvolgono il cinema e le incertezze rassicuranti del montaggio, verso qualcosa che è ancora da farsi e da sentirsi. Risulterà ancor più chiaro che lo scontro fisico a Genova si mostrò proprio nell’atto di svanire quasi, sempre troppo veloce frenetico accelerato o rallentato, raramente a una velocità ‘giusta’. I mille e mille occhi incontrollabili delle tele camerine individuali formano già e troppo tardi una ‘comunità improbabile’, che filma e controlla se stessa sul limite del riguardarsi e riinquadrarsi.[/one_half] [one_half_last]

    zaum_collage[/one_half_last]a seguire
    ZAUM – parte 2 – CATASTRIONFO
    di Fulvio Baglivi, Simona Fina, Stefano Francia, 65min
    I trionfi della catastrofe, sempre innaturali nella nostra innaturalità da Titanic a Fukushima.

    ore 21.30
    Incontro con Michelangelo Buffa e Steve Della Casa

    Movie Movie
    di Michelangelo Buffa, 2014, versione di 30min
    Full immersion nel magma caotico ed affascinante della Storia del Cinema dove personaggi, future, attori e volti emergono dalla memoria collettiva per apparire e sparire nella fluidità del racconto.

    Da “Lumière retrouvé”, la serie “Le ore”:
    Ora del villaggio abbandonato
    di Michelangelo Buffa, 2010/2011, 40min

     

    “La serie delle Ore, omaggio ai fratelli Lumière, si fonda sull’idea che la registrazione del mondo da parte dei Lumière non era solo visiva, come si è portati a credere in prima istanza, era anche e forse soprattutto, una registrazione di tempo. Ciò che mi ha sempre affascinato e colpito nei loro iniziali e brevi film è il Tempo. Ritornare ai Lumière è quindi lavorare sul tempo, estenderlo, dilatarlo, entrarci dentro, cosa che Warhol aveva compreso così come anche Godard. Le mie Ore diventano spazi temporali di contemplazione. D’altronde quale modalità abbiamo di guardare il mondo, di guardarci dall’esterno se non quella utilizzata dal cinematografo! Ogni luogo ha il suo tempo ed il tempo del villaggio abbandonato è tempo senza tempo, di qui le pausa d’immobilità create dalla staticità della mdp”. mb

     

    BUFFA

    Una strada per Bringuez
    di Michelangelo Buffa, 2014, 3min
    Video/denuncia del disastro compiuto per la costruzione di una strada nel bosco

    Sradicati
    di Michelangelo Buffa, 2013, 11min
    Come i mezzi di trasporto veloci ci sottraggono un reale rapporto col territorio, un contatto.

    Sub Aqua
    di Michelangelo Buffa, 2014, 10min
    Visita ad un acquario che diviene visita ad un luogo che mantiene prigionieri esseri viventi per il nostro “piacere”.

    g i o v e d ì    2 9    g e n n a i o   2 0 1 5

    ore 17.00

    ZAUM – parte 3 – You (No) Tube
    di Fulvio Baglivi e enrico ghezzi (65min)
    La geniale catastrofe del net o del web, rete di tutti e di nessuno, per nessuno e per tutti.

    a seguire

    ZAUM – parte 4 – Lo spazio dell’orbita
    di Stefano Francia di Celle (65min)
    Montaggio langhiano/kubrickiano attraverso la lentezza del lavoro di ingegneri e di astronauti. Il trascorrere delle orbite in sovrimpressione con la fine del tempo nello spazio che ci guarda dalla Luna.

    [/one_half] [one_half_last]zaum_imm[/one_half_last]

    a seguire proiezione alla presenza dell’autore
    La posa infinita
    di Antonello Matarazzo, Italia, 2007, 2min
    “La posa infinita” mette in scena lo scarto tra mobile/immobile che emerge dall’interfaccia cinema/fotografia, sotto le sembianze di un antico portrait di gruppo nel quale le figure immortalate riacquistano vita mediante movimenti minimi e suoni ambientali che restituiscono all’immagine cristallizzata nel tempo, la sensazione di uno svolgimento “in diretta”. Un attimo dilatato all’infinito rappresentato dall’attesa prima dello scatto. […] (Bruno Di Marino, Doc Fest ed., Roma 2007)
    [one_half]

    ore 19.00
    Incontro con Giorgio De Vincenti, Gabriele Anaclerio, Antonello Faretta

    a seguire
    Nine poems in Basilicata
    un film di poesia con John Giorno diretto da Antonello Faretta, Italia, 2007, 55min
    Più che un film è un libro in forma di audiovisivo. E’ possibile “sfogliarlo” a capitoli com’è possibile “leggerlo” tutto d’un fiato, andandone a scoprire la sua struttura semplice e quasi francescana. L’opera nasce da nove poesie (molte delle quali inedite) di uno dei più grandi esponenti della poesia americana contemporanea, il newyorkese John Giorno, e vede lo stesso scrittore nella veste di interprete. “Un’Italia arcaica e antica ma nello stesso tempo fresca, vera, carica di passione e di speranza: un autentico tesoro di tensione utopica alla ricerca di un’umanità perduta” (Antonio Romani)

    John-e-Antonello-a-Maratea1_by-Domenico-DAndrea

    ore 21.00
    Cinema d’animazione
    MANFREDO MANFREDI, MARIO ADDIS, LEONARDO CARRANO
    Incontro con Giannalberto Bendazzi, Giacomo Ravesi, Mario Addis, Leonardo Carrano

    a seguire i film di MANFREDO MANFREDI
    Rotocalco (Italia 1970, col., 11′)
    “È un atto d’accusa contro la deformazione della realtà prodotta dalle pagine patinate di un grande settimanale d’attualità. La realtà è diversa da quella stereotipata, fasulla, scintillante che mostrano certe riviste: ed il film interpreta graficamente, con umorismo ma più spesso con dolore il divario fra realtà vera e realtà rotocalchistica” (Bendazzi, New Cinema 1971).
    [one_half]

    – Dedalo (1976, 11’27”, 35mm)
    Gran Premio al festival d’animazione d’Ottawa e nomination all’Oscar, Dedalo è uno dei film più rappresentativi del cinema di Manfredo Manfredi. Composto da disegni su carta dai forti contrasti chiaroscurali, il film esprime una tensione metafisica attraverso un raffinato equilibrio grafico e una trama onirica che evidenzia una chiara dimensione autoriale e d’artista.

    – Nuvole (1975, 13′, 35mm)
    In un profondo sotterraneo un piccolo essere bianco lotta per sopravvivere. Oscuri mostri lo assalgono e lo dilaniano, ma egli rinasce ingrandendosi, fino a divenire una grande e palpitante effluorescenza sotterranea. I nemici scompaiono mentre dal grande corpo bianco germina un sottile filamento che faticosamente sale verso l’alto: un fiore vibra ora nel vento mentre sopra, alte nel cielo, scorrono lente le nuvole. Mentre un altro giorno lentamente affonda in un’altra notte, alte e impassibili continuano a trasmigrare le nuvole in un fluire che è il lento e inarrestabile fluire del tempo. Dal fiore ormai secco e appassito volano i semi per una nuova vita mentre sotto, nel nero profondo misterioso, qualcosa si muove: un piccolo essere bianco forse, comincia faticosamente a farsi largo verso la luce.

    – Il muro (1970, 11’30”)
    Realizzato per la Corona Cinematografica, Il muro riflette sulla condizione dell’arte di fronte alla distruzione della società
    post-atomica. Attraverso situazioni allegoriche dipinte con suggestive animazioni dai tratti marcati e aspri che prediligono i toni cromatici freddi, il film ritrae con dura rassegnazione lo sguardo e l’impossibilità di un’artista davanti al destino di morte e consunzione di un’intera società.

     

    frame da “Nuvole” (1975)

    frame da Il muro

    a seguire i film di MARIO ADDIS
    – GIANO (1994, 1’37”)
    Directed and animated by: Mario Addis
    35 mm – traditional animation on paper.

    – Il mostro [opening title sequence] (1994, 2’20”)
    35 mm – tempera on transparent acetate.
    Directed and animated by: Mario Addis
    Graphic design: Franco Matticchio

    – Il sogno di Nina (1998, 1’13”)
    Scene from the feature film “La Gabbianella e il Gatto”.
    Sequence created, directed, designed and animated by Mario Addis.

    – Heartbeat (Un capitalismo dal volto umano) (1998, 0’40”)
    35 mm – pencil and colored chalks on paper.
    Produced by: MTV Europe
    Created, directed, designed and animated by: Mario Addis

    – La materia (1999, 2’00”)
    Film 35 mm – charcoal and pencil on paper.
    Created, directed, designed and animated by: Mario Addis

    – Florida (2002, 1’58”)
    Scene from the feature film “Johan Padan a la descoverta de le Americhe” written by Dario Fo.
    Sequence created, directed, designed and animated by Mario Addis.

    – Un principe chiamato Totò [opening title sequence] (2007, 00’38”)
    Created, directed, designed and animated by: Mario Addis

    – Fornarina Urban Beauty Show in Paris (2008, 05’29”)
    10 video-installations in the magnificent scenario of the Carrousel du Louvre.
    Videos were created and directed by: Mario Addis
    Graphic design: Mario Addis and Glenn Barr, Mijn Schatje, Miss Van, Simone Legno for Tokidoki, Junko Mizuno, Angelique Houtkamp and the famous artist and comic strips’ maestro Moebius
    Animation by: Mario Addis and Movimenti studio

    – Casse Rurali Trentine (2011, 00’45”)
    Runtime 45 sec. – commercial in traditional animation.
    Created, directed and designed by: Mario Addis

    – Pene e Cruditè (2014, 3’31”)
    Animation on paper
    A Film by Mario Addis
    Designed and animated by: Mario Addis
    Editing and Compositing: Stefania Calatroni

    a seguire un film di LEONARDO CARRANO

    – Jazz for a Massacre (Ita-Pol, 2014, 15’16”)
    Incisione, pittura e acidatura su pellicola e doppia-pellicola, riprese: Leonardo Carrano
    Montaggio e post-produzione: Giuseppe Spina
    “Jazz per un massacro” è un omaggio all’artista e cineasta sperimentale Nato Frascà, inventore del “metodo dello scarabocchio”, una forma di libera espressione attraverso la quale sondare l’inconscio. Applicando idealmente questo metodo il film risulta una jam-session pittorico-musicale, in cui l’improvvisazione jazz di Marco Colonna si sposa con le astrazioni create direttamente su pellicola da Leonardo Carrano e montate da Giuseppe Spina. 20.000 fotogrammi dipinti, incisi e acidati, coinvolgono in una fantasmagorica danza cromatica.

    jazz_frame_26

    _

    v e n e r d ì   3 0   g e n n a i o   2 0 1 5

    ore 17.00
    proiezione alla presenza dell’autrice

    Lettere dal deserto (elogio della lentezza)
    di Michela Occhipinti, 2010, 88min

    Il mondo corre. Hari cammina. Le sue scarpe consumate percorrono lunghe distanze nel deserto per recapitare messaggi chiusi in lettere scritte a mano, dalla calligrafia preziosa, da consegnare a destinatari che abitano villaggi sperduti, chiusi in una dimensione temporale dimenticata, fuori dal mondo.

    Le lettere parlano di amori, matrimoni, successi e decessi. Quelle che portano la morte si riconoscono subito, sono quelle con l’angolo destro tagliato, che Hari legge sull’uscio ad alta voce e poi strappa, perché le brutte notizie vanno distrutte, disperse, cancellate per sempre.
    In un mondo in cui il tempo è un lusso, la velocità è sinonimo di efficienza e civiltà, e dove si comunica premendo tasti che riproducono caratteri tutti uguali, la storia di Hari è un’isola cristallizzata nel tempo. Quando l’unico modo per comunicare era un foglio, una penna, l’inchiostro. Quando la gente era ancora in grado di aspettare. Un ritorno alla lentezza, e alla natura, quella inospitale del deserto del Thar. Finché arrivano delle strane torri metalliche, intruse nel paesaggio, a rivoluzionare la vita del piccolo villaggio…

    lettere_dal_deserto_michela_occhipinti_nomadicaa seguire

    proiezione alla presenza dell’autrice Tyndal
    di Fatima Bianchi, Italia, 2014, 30min
    Un faro sui monti di Brunate, il suo fascio di luce ruota incessante nel buio come un continuo loop, fa luce su qualcosa che è rimasto nell’ombra, illuminando una casa. La casa racchiude i componenti di una famiglia che vengono ritratti nella loro quotidianità. ll racconto si sviluppa in un momento preciso, quando Francesco, il primogenito, trascorre un anno in carcere. In questo periodo ciascun familiare tiene uno scambio di lettere con lui. Tyndall è un fenomeno di diffusione della luce dovuta alla presenza di alcune particelle nell’aria. Lo stesso effetto è visibile dal faro sui monti di Brunate, guardando verso la casa della famiglia Bianchi.

    ore 19.00
    proiezione alla presenza dell’autrice
    Homo sapiens
    di Fiorella Mariani, Italia, 1971-74, 56min
    Homo sapiens è un film di montaggio che anticipa lo stile di Blob procedendo, nell’assemblaggio di materiale di repertorio, per associazioni (e distorsioni) sul tema dell’uomo e della sua (perduta) umanità, scandite dalla musica della celebre compositrice argentina (ma residente da anni in Francia) Beatriz Ferreyra. In apertura una frase di Rousseau ne sintetizza lo spirito: «Gli uomini che formano il gregge chiamato società faranno tutti le stesse cose nelle stesse circostanze a meno di esserne distolti da motivi più potenti».

    ore 20.30
    Incontro con enrico ghezzi, Fiorella Mariani, la redazione di FuoriOrario
    a seguire

    ZAUM – parte 5 – APPARIRE/SPARIRE, ESSERE/RIESSERE: IL TRUCCO DELL’ANIMA E I FUOCHI D’ARTIFICIO DELL’IMMORTALITA’
    di Lorenzo Esposito, 62min
    La penultima puntata di ZAUM è forse la più intensamente e intimamente e sotterraneamente catastrofica, in quanto certamente si allontana dalla catastrofe, già avvenuta da tempo ‘immemorabile’, e infatti molto difficile da reperire ‘in memoria’. Un’ora di programma dedicata all’apparire/sparire, all’essere/riessere, al trucco dell’anima e ai fuochi d’artificio dell’immortalità.

    a seguire

    ZAUM – parte 6 – SUA IMMINENZA LA CASTROFE ovvero CATASTROFETTE DEL CAPITALE
    di Lorenzo Esposito e Donatello Fumarola, 65min
    Il titolo, più che frivolo, è doppio, infine doppio del doppio, visto che la catastrofe stessa è in questo caso l’oggetto dell’operazione reperita e additata da Marx nel cinismo automatico della ripetizione farsesca degli eventi anche più seri. La catastrofe è attesa farsesca di ripetizione, prevenduta anch’essa nel mondo quotato in borsa o nelle scommesse, e la ‘castrofetta’ cui si indirizzano paura e desiderio non è un punto numinoso e terribile, ma appunto un’arietta quasi metastasiana, seguendo la quale ci allontaniamo dall’idea e dall’evento della prima volta. Lo si disse del resto in partenza, che non si trattava di sapere dove andare a parare in parata. Né di tremare a sentir tremare (stanotte, mentre cominciavo a stendere queste note che nascondono quasi tutto) le torri e gli antri di New York dieci anni dopo l’undici settembre che prestò l’oscurità al nostro creder di vedere in pieno giorno. Né vogliamo costruire un muro di o per le immagini, il muro che piuttosto già ‘siamo’. “La ‘coincidentia oppositorum’, che Cusano nel De Visione Dei chiama ‘il muro del paradiso oltre il quale abita Dio, non prende forma su questo lato dello schermo”. (Kracauer)

    andare a pararezaum_meet_again

    Read More