• Nomadica / Capo d’Orlando, Agosto 2014

    On: 15 Luglio 2014
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    nomadica capo d'orlando

    Capo d’Orlando diventa nel 2014 il luogo da cui prende il via la 5a Edizione della Mostra Itinerante di Nomadica, che nei mesi successivi percorrerà diverse città italiane e poi Francia, Germania e così via. Il programma di quest’anno dà luce alle molteplici entità artistiche che compongono Nomadica:

    Augusto Tretti, Luigi Di Gianni, Norman McLaren, John Giorno, Luigi Di Ruscio, Domenico Brancale, Jonny Costantino, Antonello Faretta, Archivio INVIDEO, Andrea Martignoni, Luca Ferri, Davide Manuli, Leonardo Carrano, l’Animazione italiana contemporanea, l’Underground italiano dei ’60, e altri cineasti di cui verranno presentati i film tra il FARO e la Sala della Biblioteca Comunale. Un cinema inteso come mezzo di ricerca caleidoscopico, multiforme, come territorialità sperduta nei suoi confini, senza un tracciato preciso e proprio per questo ricco di poesie, leggende, fantasmi, suoni, colori, luci ed eclissi, che possono stupire, meravigliare, condurre lo spettatore verso il riconoscimento di un nuovo sguardo, di nuove e nascoste percezioni.

    In collaborazione con: Cineteca Nazionale (Roma), INVIDEO (Milano), Ass. Ottomani (Bologna),
    le riviste digitali “Rapporto Confidenziale” e “Rifrazioni. Dal cinema all’oltre”
    Con il contributo del Comune di Capo d’Orlando

    il PROGRAMMA e di seguito il GIORNALE DELLA MOSTRA

    capo d'orlando_nomadica


    mercoledì 20 agosto – Faro di Capo d’Orlando – dalle ore 21.30
    luci/eclissi | cinema/poesia

    • Abbiamo ancora bisogno di candele
    performance poetica di Domenico Brancale con videoscenografie live di Antonello Faretta
    • Nine poems in Basilicata
    un film di poesia con John Giorno diretto da Antonello Faretta (Italia, 2007, 55’)
    presentato da Antonello Faretta e Adriana Bruno
    • La neve nera. Luigi Di Ruscio ad Oslo, un italiano all’inferno
    un documentario di Paolo Marzoni e Angelo Ferracuti (Italia, 2014, 57’)


    giovedì 21 agosto – Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando – dalle ore 19

    Approfondimenti [luci/eclissi | cinema/poesia]
    in collaborazione con la Cineteca Nazionale

    • Sulla poesia di Franco Brocani (Italia, 1984, 13’)
    • L.S.D. di Romano Scavolini (Italia, 1968-70, 10’)
    • La quieta febbre di Romano Scavolini (Italia, 1964, 10’)
    • Bis di Paolo Brunatto (Italia, 1966, 20’)
    • Soglie di Nato Frascà (Italia, 1978, 11’)


    giovedì 21 agosto – Faro di Capo d’Orlando – dalle ore 21.30

    da Norman McLaren al cinema d’animazione contemporaneo

    • Omaggio a Norman McLaren
    presentato da Andrea Martignoni e Leonardo Carrano

    L’animazione italiana (vista) dal sonoro di Andrea Martignoni, con i film:
    • Basmati di Saul Saguatti (Italia, 2006, 6’)
    • Fino di Blu (Italia, 2006, 2’)
    • J di Virgilio Villoresi (Italia, 2009, 5’)
    • Big Bang Big Boom di Blu (Italia, 2011, 9’)
    • Triptyque #2 di Pierre Hébert (Canada, 2011, 10’)
    • La Testa tra le nuvole di Roberto Catani (Italia, 2013, 8’)
    • Saint Laszlo Vs Saint Mary from Egypt di Magda Guidi (Italia, 2014, 3’)
    • Üto di David Buob (Germania, 2014, 7’)
    • Hunger di Petra Zlonoga (Croazia, 2014, 6’)


    venerdì 22 agosto – Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando – dalle ore 19
    Approfondimenti [sul cinema d’animazione italiano]
    in collaborazione con Ottomani

    • La Piccola Russia di Gianluigi Toccafondo (Italia, 2004, 16’)
    • Il gioco del silenzio di Virginia Mori (Italia, 2009, 5’)
    • Videogioco di Donato Sansone (Italia, 2009, 1’)
    • Love Cube di Donato Sansone (Italia, 2004, 2’)
    • Il numero delle bestie di Ericailcane (Italia, 2010, 5’)
    • Percorso#0008-0209 di Igor Imhoff (Italia, 2009, 5’)
    • Imago di Beatrice Pucci (Italia, 2008, 6’)
    • Senza Testa di Michele Bernardi (Italia, 2009, 5’)
    • Arithmétique di Giovanni Munari e Dalila Rovazzani (Italia, 2010, 4’)
    • Ci sono gli spiriti di Alvise Renzini (Italia, 2009, 6’)
    • Marco di Ignazio Morello (Italia, 2005, 5’)
    • L’insalata del diavolo di Alice & Stefano Tambellini (Italia, 2010, 1’)
    • Silenziosa-Mente di Alessia Travaglini (Italia, 2011, 5’)
    • Rouge di Claudia Muratori (Italia, 1998, 1’)
    • La Funambola di Roberto Catani (Italia, 2002, 6’)


    venerdì 22 agosto – Faro di Capo d’Orlando – dalle ore 21.30
    Il potere (autarchico) del cinema

    • Estratti dal cinema di Luca Ferri // Kaputt oder Katastrophe!
    Caro Nonno (anteprima assoluta), omaggio al M° D. Agazzi (Italia, 2014, 20’)

    • Omaggio ad Augusto Tretti
    in collaborazione con Cineteca Nazionale
    Il potere
    un film di Augusto Tretti (Italia, 1971, 86′)
    presentano Alessio Galbiati e Roberto Rippa (Rapporto Confidenziale)

    sabato 23 agosto – Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando – dalle ore 19
    Approfondimenti [il potere – autarchico – del cinema]
    dall’Archivio di Nomadica

    • La benedizione degli animali di Cosimo Terlizzi (Italia, 2014, 7’)
    • L’attesa di Francesco Selvi (Italia, 2011, 10’)
    • Alice e Zhuang Zi di Jacopo Chessa (Italia, 2010, 7’)
    • L’età dell’anima ha le estati contate una trilogia di Salvatore Insana (It/Fr, 2013-14, 18’)
    • Spectography of a battle di Fabio Scacchioli e Vincenzo Core (Italia, 2012, 4’)
    • dead SEEquences di Fabio Scacchioli (Italia, 2009, 4’)
    • 108 seconds to born and dead di Fabio Scacchioli (Italia, 2008, 3’)


    sabato 23 agosto – Faro di Capo d’Orlando – dalle ore 21.30

    neo-leggende

    • Jazz for a Massacre
    un film di Leonardo Carrano e Giuseppe Spina (Italia, 2014, 16’)
    con la presenza di Leonardo Carrano e Giuseppe Spina
    • AETERNA
    un film di Leonardo Carrano (Italia, 2012, 58’)
    con la presenza di Leonardo Carrano
    • La leggenda di Kaspar Hauser
    un film di Davide Manuli (Italia, 2012, 95’)
    presentano Alessio Galbiati e Roberto Rippa (Rapporto Confidenziale)


    domenica 24 agosto – Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando – dalle ore 19

    Approfondimenti [neo-leggende]
    dall’Archivio di INVIDEO
    • 9 video-opere internazionali a cura di INVIDEO, 2001/2012, durata tot. 70’
    opere provenienti da Gran Bretagna, Stati Uniti, Svizzera, Finlandia, Francia, Austria, Olanda


    domenica 24 agosto – Faro di Capo d’Orlando – dalle ore 21.30

    Rifrazioni, immagini, anime

    • Estratti dal cinema di Jonny Costantino e Fabio Badolato // dal cinema all’oltre!
    con la presenza di Jonny Costantino
    Le Corbusier in Calabria (Italia, 2009, 11’)
    Beira Mar (Italia, 2010, 14’)

    • Omaggio a Luigi Di Gianni
    in collaborazione con Cineteca Nazionale
    presentano Jonny Costantino e Giuseppe Spina
    Magia lucana (doc. Italia, 1958, 19’) [ I° Premio del Documentario al Festival di Venezia 1958] L’annunziata (documentario, Italia, 1962, 11’)
    La potenza degli spiriti (documentario, Italia, 1968,18’)
    La tana (fiction, Italia, 1967, 31’) [Festival di Cannes 1968]

    IL GIORNALE DELLA MOSTRA (scarica in pdf)

     

     

    Read More
  • Nomadica e i 1000 occhi

    On: 13 Luglio 2013
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Nomadica all’interno di_
    I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti
    X: Vertigo
    Trieste, Teatro Miela, 16-24 settembre 2011

    uomini deserto

    sezione Convergenze parallele
    Stati generali del cinema italiano, II.
    Alpini di Jean-François Neplaz e Elisa Zurlo, con Mario Rigoni Stern, Ermanno Olmi. Anteprima italiana, alla presenza del regista +
    Caminante di frameOFF. Anteprima mondiale, con presentazione progetto in corso “fermo. mosso. caminante,” presentato da Nomadica

    Marc Scialom, lontano da Biserta nella terra di Dante
    (per la prima volta il film ritrovato di Marc Scialom, “Lettre à la prison”, viene proiettato in Italia, grazie all’intervento di Sergio M. Germani in collaborazione con Nomadica)
    La parole perdue di Marc Scialom +
    Lettre à la prison di Marc Scialom. Alla presenza del regista

    Read More
  • About

    On: 18 Giugno 2013
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like
    Read More
  • NOMADICA

    On: 22 Febbraio 2013
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Nomadica è un circuito per la ricerca, la produzione e la diffusione di opere cinematografiche. Sostiene la circolazione e la realizzazione di opere autonome.
    “Autonomo” è il percorso che lascia all’atto di creazione la possibilità di manifestarsi liberamente, senza alcun tipo di speculazione e compromesso. Il pensiero ”nomadico” non riguarda solo la questione spaziale e geografica, ma è soprattutto mentale e concettuale: la ricerca viene intesa in modo totalmente aperto e svincolato da generi, formati, durate, anno di produzione, ecc. Nessun tipo di vincolo o idea precostituita. Non ci sono rapporti economici e commerciali con gli autori che attraversano Nomadica, non ci sono esclusive, contratti, percentuali.

    banner2

    La “mostra” è il progetto di diffusione che permette alle opere e ai cineasti di incontrare la gente, gli spazi, le varie realtà che ospitano Nomadica. Parte fondamentale del progetto è la ricerca di partner e collaboratori che, vicini alle nostre posizioni, sono disposti a sostenere queste opere divenendo parte integrante del circuito e contribuendo all’organizzazione di proiezioni, come di installazioni, performance, mostre, workshop, etc. Partita nel marzo del 2010 e mai interrotta, la mostra di Nomadica è alla sua VII edizione (2017); in questi 7 anni ha organizzato più di 500 giornate tra proiezioni ed eventi in 4 paesi del mondo (Italia, Francia, Uruguay, Messico).

    banner_sito4 separatore_post

    Di seguito cineasti, artisti e teorici che negli anni e in modi differenti hanno attraversato Nomadica.
    Per altre informazioni: info@nomadica.eu

    [one_third] LUCA ACITO (IT)
    MARIO ADDIS (IT)
    CHAFIK ALLAL (DZA)
    MAURO ANDRIZZI (ARG)
    ANDREA APPETITO (IT)
    ARTUR ARISTAKISJAN (RUS)
    LORENZO BECHI (IT)
    LUCA BELLINO (IT)
    GIANNALBERTO BENDAZZI (IT)
    CARMELO BENE
    CAROLINE BEURET (FR)
    FATIMA BIANCHI (IT)
    JULIANE REINERT BIASI (IT)
    BLU (IT)
    GIUSEPPE BOCCASSINI (IT)
    STAN BRAKHAGE (USA)
    ALDO BRAIBANTI (IT)
    MARIO BRENTA (IT)
    FRANCO BROCANI (IT)
    PAOLO BRUNATTO (IT)
    MICHELANGELO BUFFA (IT)
    DAVID BUOB (D)
    CLAUDIO CAPANNA (IT)
    CRISTIAN CAPPUCCI (IT)
    LEONARDO CARRANO (IT)
    CHRISTIAN CARMOSINO (IT)
    ROBERTO CATANI (IT)
    CAUCASO FACTORY (IT)
    MANUELE CECCONELLO (IT)
    RINALDO CENSI (IT)
    TOMMASO CERASUOLO (IT)
    TUIA CHERICI _MANUCINEMA (IT)
    JACOPO CHESSA (IT)
    MARIA GIOVANNA CICCIARI (IT)
    PEDRO COSTA (P)
    JONNY COSTANTINO (IT)
    LAURA D’AGATE _DAG (IT)
    NICO D’ALESSANDRIA
    SERGIO DAMIANI (IT)
    CAROLINE DELAPORTE (FR)
    KARINE DE VILLERS (BE)
    LUIGI DI GIANNI (IT)
    HECTOR J. DI LAVELLO OCCHIUZZI (UY)
    FRANCESCO DONGIOVANNI (IT)
    LINDA DORIGO (IT)
    NATHANIEL DORSKY (USA)
    E.G.O. Ente Gestazioni Oniriche (IT)
    EFS EXPERIMENTAL FILM SOCIETY (IR/IRL)
    THÉO ERCOLANO (FR)

    [/one_third] [one_third] ERICAILCANE (IT)
    ANDREA FASCIANI (IT)
    GIUSEPPE FAVA (IT)
    DANIEL FAWCETT (UK)
    PAOLO FEDUZI (IT)
    AGUSTIN FERRAND (UY)
    LUCA FERRI (IT)
    NATO FRASCA’ (IT)
    ANDREA GADALETA CALDAROLA (IT)
    MARIO e FABIO GARRIBA (IT)
    ENRICO GHEZZI (IT)
    VINCENZO GIOANOLA (IT)
    GUILLAUME GIRARD (CAN)
    JÉRÔME WALTER GUEGUEN (FR)
    MAGDA GUIDI (IT)
    GABRIELA GUILLERMO (UY)
    SERGIO GUTIERREZ (IT)
    PIERRE HEBERT (CDN)
    DAPHNE HERETAKIS (GR)
    HOME MOVIES (IT)
    IGOR IMHOFF (IT)
    SALVATORE INSANA (IT)
    INSUTV (IT)
    AYMEN JABLI (TUR)
    GEE-JUNG JUN (FR)
    KAMA (IT)
    ROSARIA DESIRE KLAIN (IT)
    COLECTIVO KOMAN ILEL (MEX)
    SIMONE LECCA (IT)
    DAVID LE GRAND (FR)
    LUCREZIA LE MOLI (IT)
    MANOLO LUPPICHINI (IT)
    SILVIA LUZI (IT)
    MASSIMO MAIDA (IT)
    LUCIANO MAGGIORE (IT)
    MANFREDO MANFREDI (IT)
    DAVIDE MANULI (IT)
    CRISTINA MANTIS (IT)
    FRANCO MARESCO (IT)
    FIORELLA MARIANI (IT)
    ANDREA MARTIGNONI (IT)
    ANNA MARZIANO (IT)
    SIMONE MASSI (IT)
    ANTONELLO MATARAZZO (IT)
    MIKO MELONI (IT/BOL)
    CLAUDIO METALLO (IT)
    MIGUEL MIRRA (ARG)

    [/one_third] [one_third_last] VALENTINA MONTI (IT)
    PATRIZIA MONZANI (IT/ES)
    VIRGINIA MORI (IT)
    MIRTA MORRONE (IT)
    MOVIMENTOMILC (IT)
    BRUNO MUNARI (IT)
    CLAUDIA MURATORI (IT)
    JEAN FRANÇOIS NEPLAZ (FR)
    MARCO NERI (IT)
    MICHELA OCCHIPINTI (IT)
    MASSIMO OTTONI (IT)
    OFFICINA MULTIMEDIALE (IT)
    CLARA PAIS (PRT)
    RAPHAËLLE PAUPERT-BORNE (FR)
    GREGORY PETITQUEUX (IT/FR)
    ANDREA PETRUCCI (IT)
    FRANCO PIAVOLI (IT)
    MARCELLO PICCARDO (IT)
    BENNET PIMPINELLA (IT)
    BEATRICE PUCCI (IT)
    JULIE RAMAIOLI (FR)
    ALVISE RENZINI (IT)
    REZZA/MASTRELLA (IT)
    CAROLINA RIVAS (MÉX)
    SAUL SAGUATTI – BASMATI (IT)
    DONATO SANSONE (IT)
    MAURO SANTINI (IT)
    ROMANO SCAVOLINI (IT)
    MARC SCIALOM (FR)
    FRANCESCO SELVI (IT)
    MICHELANGELO SEVERGNINI (IT)
    HANNES SCHÜPBACH (CH)
    VITTORIO SINDONI (IT)
    SMK-VIDEOFACTORY (IT)
    GIUSEPPE SPINA (IT)
    TELEIMMAGINI (IT)
    COSIMO TERLIZZI (IT)
    THE UNDERGROUND FILM STUDIO (P/UK)
    LO THIVOLLE (FR)
    FILIPPO TICOZZI (IT)
    MOIRA TIERNEY (USA)
    GIANLUIGI TOCCAFONDO (IT)
    PIERO TOMASELLI (IT)
    ALESSIA TRAVAGLINI (IT)
    AUGUSTO TRETTI (IT)
    VIRGILIO VILLORESI (IT)
    LUCA VULLO (IT)
    PETRA ZLONOGA (HR) [/one_third_last]


    TRAILER E ESTRATTI
    banner_nomadica_google

     

    Read More