• WEEKEND ON THE GROUND, Bologna, 29/31 Ottobre 2021

    On: 21 Ottobre 2021
    In: Senza categoria
    Views: 521
     Like

    WEEKEND ON THE GROUND
    Bologna, Menomale, 29/31 Ottobre 2021

    Un nuovo weekend di Nomadica, al Menomale di Bologna, dedicato alla ricerca cinematografica.
    Un omaggio ad Amos Vogel, un approfondimento su Gianfranco Brebbia.
    E poi film e materiali preziosi e più o meno segreti, programmi/monologhi che creeranno un coro diafonico e disturbante.
    Venerdì 29 e sabato 30, dalle 17.00 alla notte; domenica al mattino (come a messa).

    Vai alla pagina

     

    Read More
  • Weekend on the ground

    On: 22 Settembre 2021
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like


    After years and years and years, we crash down onto the land. Could it be an island? Which strange territory are we on? We have absolutely no idea how we ended up here. One day – who remembers when – we climbed into the aerial vehicle that we now find ourselves in, without luggage or clothes, totally naked. Come to think of it, none of us remembers how it used to be. The most exact and acute sensation, for whoever is living at this moment, is that of not knowing where we are treading day after day. The ground is crumbling; lines are splitting, tissues are fraying, perspectives are fluctuating. Maybe we went extinct, and now we’re coming back?
    Wait!!! We are starting to distinguish shapes. We can see…in the distance…something similar to a red space…strange objects, faces, bodies, flowing liquids, moving images, a glow!

    Dopo anni e anni e anni, stiamo precipitando su una terra. Forse è un’isola? In quale strano territorio stiamo atterrando? Non abbiamo assolutamente idea di come siamo finiti qui. Un giorno – chissà quando è accaduto – salimmo su questa sorta di veicolo aereo in cui ci troviamo, senza valigie e vestiti. Totalmente nudi. Andando indietro col pensiero nessuno di noi riesce a ricordare cosa c’era prima. La sensazione più precisa e più acuta, per chi vive in questo momento, è di non sapere dove ogni giorno sta mettendo i piedi. Il terreno è friabile, le linee si sdoppiano, i tessuti si sfilacciano, le prospettive oscillano. Forse ci siamo estinti e ora stiamo ritornando?
    Aspetta!! Cominciamo a distinguere delle forme. Possiamo vedere… in lontananza… qualcosa di simile a uno spazio rosso… ci sono strani oggetti, facce, corpi, liquidi che scorrono, immagini in movimento, che brillano!

    WEEKEND ON THE GROUND
    Bologna, 29/31 Ottobre 2021

    Un nuovo weekend di Nomadica, al Menomale di Bologna, in via de’ Pepoli 1/A.
    Un omaggio ad Amos Vogel, un approfondimento su Gianfranco Brebbia.
    E poi film e materiali più o meno segreti, programmi/monologhi che creeranno un coro diafonico e disturbante.
    Venerdì 29 e sabato 30, dalle 17.00 alla notte; domenica al mattino. Saranno presenti filmmakers e curatori.
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con offerta libera e Green Pass.
    In collaborazione con Ass. Menomale APS e Comune di Bologna

    Venerdì 29 Ottobre

    h17.00 –
    Sabbia negli ingranaggi (I). Dedicato ad Amos Vogel.
    Film as a Subversive Art: Amos Vogel and Cinema 16 (Paul Cronin, 2003, 55′)

    h18.00
    L’arte di cadere (su una terra sconosciuta)
    a cura di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone
    Mille Cipressi (Luca Ferri 2021, 13′)
    L’Estasi di Oleg (Francesco Selvi 2019, 20′)
    Pistacchi (Luca Sorgato 2019, 14′)
    The Garden (Pietro Librizzi 2020, 10′)
    (questo programma sarà presentato all’Istanbul Experimental Film Festival – 12/21.11.21).

    h19.30
    Aperitivo e amenità

    h21.00
    Le parole della notte
    a cura di Stefano Miraglia
    The road is dark and it’s a thin thin line (Carlo Galbiati 2021, 15’)
    O arrais do mar (Elisa Celda 2020, 18’)
    Vers le soleil (Nour Ouayda 2019, 18’)
    Je me souviens de Sunderland (Félix Fattal 2017, 12’)
    69 (Ignazio Fabio Mazzola 2021, 1’)

    h23.00
    La Machine infernale MMXXI
    live di Alessio Galbiati (ilcanediPavlov).
    Montaggio dal vivo per suoni e immagini di materiali ritrovati.




    •••

    Sabato 30 Ottobre

    h17.00
    Sabbia negli ingranaggi (II). Dedicato ad Amos Vogel.
    a cura di Tommaso Isabella

    h18.00
    A volte vorrei essere un sasso
    a cura del collettivo ৺ ෴ ර ∇ ❃ ﹌﹌
    Le Sibille (Lina Mangiacapre – le nemesiache, 1981, 25’)
    Agatha (Beatrice Gibson, 2012, 30’)
    Ida Western Exile (Courtney Stephens, 2020, 8’)

    h19.30
    Aperitivo e amenità

    h 21.00
    Idea assurda per un programma. Gianfranco Brebbia.
    a cura di Rinaldo Censi
    Ho fatto un film 1° (1970, 15′)
    Idea assurda per un filmaker. Ester. (1969, 12′)
    Extremity 2 (1968, 19′)
    Bet (1973, 5′)
    Bazar (1973, 4′)
    (In collaborazione con l’Archivio Gianfranco Brebbia)

    h 22.30
    Midnight Movie
    a cura di Riccardo Re



    •••

    Domenica 31 Ottobre

    h 10.30
    Incontro e proiezioni ad libitum.
    Sabbia negli ingranaggi (III). Dedicato ad Amos Vogel.

     


     

    Read More
  • Settembre 2021, con NuovaOrfeo e meNO, Palermo

    On: 8 Settembre 2021
    In: Senza categoria
    Views: 547
     Like

    Narciso. Film esperienza, Marinella Pirelli

     

    Carte blanche a ৺ ෴ ර ∇ ❃ ﹌﹌ e Nomadica all’interno della rassegna Orfeo on the Beach, presentata da Nuova Orfeo e MeNO all’Arena La Sirenetta di Mondello, in provincia di Palermo. Con Sicilia Queer e Institut français / vai alla pagina

     

    13 settembre 2021, h 20.30
    Arena La Sirenetta, Mondello, Palermo

    Architetture di Autocoscienza

    Con i film:

    Follia come Poesia
    di Le Nemesiache, 1977, 28 min

    Il piacere del testo
    di Adriana Monti, 1977, 8 min

    Brevi ritratti in Super 8 delle collaboratrici del Collettivo del Cinema Femminista di Roma:
    Maitreya, Rony, Paola, Anna’s Textures
    di Annabella Miscuglio , 1973-1976, 17 min

    Narciso, film esperienza
    di Marinella Pirelli, 1966-67, 11 min

    Medusa and the Abyss
    di Felicity Palma, 2019, 10 min

    Medusa and the Abyss, Felicity Palma

    Read More
  • Orfeo on the beach, Palermo

    On: 2 Settembre 2021
    In: Senza categoria
    Views: 0
     Like

    Narciso. Film esperienza, Marinella Pirelli

     

    Carte blanche a ৺ ෴ ර ∇ ❃ ﹌﹌  e Nomadica all’interno della rassegna Orfeo on the Beach, presentata da Nuova Orfeo e MeNO all’Arena La Sirenetta di Mondello, in provincia di Palermo. Con Sicilia Queer e Institut français  / Info e programma completo

     

    13 settembre 2021, h 20.30
    Arena La Sirenetta, Mondello, Palermo

    Architetture di Autocoscienza

    Come possiamo immaginare i luoghi in cui vorremmo attivare processi di trasformazione nel presente?
    Durante gli anni ’70 in Italia diversi gruppi femministi iniziarono a sperimentare con le pratiche di autocoscienza. Si trattava di creare spazi di liberazione dentro e fuori di sé tramite diverse forme di dialogo. I luoghi in cui queste pratiche avvenivano influenzavano le esperienze di queste donne* e, allo stesso tempo, essi stessi venivano alterati da ciò che vi accadeva. Con queste premesse, la scelta dei film è una proposta di esercizi poetici sulle condizioni fisiche, oniriche e mitologiche degli spazi condivisi e delle loro potenzialità. In Follia come Poesia, girato dalle Nemesiache all’ interno dell’ ospedale psichiatrico Frullone di Napoli, momenti di autocoscienza si manifestano in un’esperienza di condivisione e liberazione dalle norme sociali tra le pazienti e il collettivo, attraverso musica e danza. In Il piacere del testo di Adriana Monti, sono i gesti, i movimenti delle mani delle donne del gruppo Sessualità e Scrittura, più che le loro parole, a creare comunanza. Il rapporto intimo, di reciproca osservazione e ascolto, é spazio di condivisione autentica nella serie di ritratti in Super 8 del collettivo di cinema femminista di Roma.  In un’esperienza di esplorazione del proprio corpo tramite la cinepresa, Marinella Pirelli, in Narciso, Film Esperienza, si interroga sulla propria identità di donna, madre e artista in un momento di solitudine domestica. L’ ultimo film proposto, Medusa and the Abyss di Felicity Palma, si situa nella Sicilia contemporanea e apre l’immaginazione a nuovi spazi di incontro, in cui storia e mito si animano e dialogano con il presente.
    Ringraziamo le artiste, l’Archivio Marinella Pirelli, la Fondazione Micheletti, la Cineteca Nazionale.

    Follia come Poesia
    di Le Nemesiache, 1977, 28 min

    Il piacere del testo
    di Adriana Monti, 1977, 8 min

    Brevi ritratti in Super 8 delle collaboratrici del Collettivo del Cinema Femminista di Roma:
    Maitreya, Rony, Paola, Anna’s Textures
    di Annabella Miscuglio , 1973-1976, 17 min

    Narciso, film esperienza
    di Marinella Pirelli, 1966-67, 11 min

    Medusa and the Abyss
    di Felicity Palma, 2019, 10 min

    Follia come Poesia, Le Nemesiache

    Medusa and the Abyss, Felicity Palma

    ৺ ෴ ර ∇ ❃ ﹌﹌  è un gruppo di lavoro che esiste tra Palermo, Napoli e Berlino che si è riunito con la necessità di discutere, curare e produrre a partire dall’intersezione tra femminismo – sia nella sua matrice storica che nelle sue forme contemporanee – e la questione meridionale. L’approccio metodologico si basa sull’utilizzo della forma dialogica, dell’auto-educazione, della rievocazione di rituali e miti come pratiche di indagine collettiva. La rassegna NuovaOrfeo è un’occasione per il gruppo per animare e condividere alcuni aspetti della propria ricerca.

    Read More